e la vita va avanti, come sempre..
tanto a lei che gliene frega?
(alla vita)
qualche giorno fa ragionavo su Dio..
mi sono messo nei suoi panni, molto modestamente, come solo io so fare, ed ho capito che, se fossi obiquo, onniscente e onnivoro, che mi fregherebbe di quelli che soffrono?
nel senso, se io fossi sia obiquo che onniscente e eterno, sarèi stato e avrèi vissuto in tutti i tempi e tutte le situazioni, avrèi vissuto Hitler, SARèI STATO Hitler, sarèi stato il sasso che amazza Golia e la tempia di Golia, avrèi visto l'alba dei tempi, ascoltato tutti i pensieri degli uomini, sarèi stato Omero, Platone, Confucio, tutti i Buddha e JC..
avrèi vissuto le gioie più grandi e i dolori più profondi.
il fatto che gli uomini pensino di vivere non ha molto senso per me, visto che io sono quei pensieri e quelli uomini..
per questo non succede nulla quaggiù, la gente soffre, altra se la gode, alcuni ridono di gusto, altri piangono.
Dio è.
non si fa domande, E' e basta, se smettesse di essere, cesseremmo con lui, forse.
secondo me Dio se ne sbatte, da sempre.
gli indù pensano che siamo un sogno di Shiva.
non credo capiremo mai da dove siamo arrivati, e sicuramente non il perchè.
perchè quì, ora, con questa faccia, questo corpo, queste sensazioni?
boh..
vivetevela, senza pensare troppo alle possibili conseguenze, senza aver para di rischiare.
non entrate in situazioni di cui poi vi potreste pentire, o dalle quali non potreste uscire più. come una pizzeria.
cercate di non far soffrire chi vi sta attorno, non vi dico tutti perchè è impossibile, il lavavetri che avete ignorato forse vi odia, ma non potete aiutarli tutti, non da soli almeno.. se volete aiutarli, mettetevici in tanti, organizzatevi, prima in pochi, poi in tanti, ogni viaggio inizia con un passo, anche il più lungo, l'importante è vedere la meta.
non so perchè siamo quì, non credo nessuno abbia la risposta.
e se ce l'ha, non ci fa copiare, quella merda.
ma vi dico anche che non è importante avere la risposta, che tanto non avremo, secondo me bisogna godersela.
non nello stupido senso egoistico, non dico di andare in giro a stuprare ragazzine, se è questo che vi rende felici, ma cercare di capire cosa vi piace, e farlo..
è la cosa più difficile, capire cosa si vuole, senza fronzoli, e tentare d'averlo, è difficile, tante sono le rinuncie che dovrete fare, ma se volete avere qualcosa, veramente, dovete rinunciare al resto, non si può avere tutto.. iniziare da qualcosa però è un'ottima cosa, si inizia con il capire cosa ci rende felici, poi si struttura un sogno, si immagina la strada per arrivarci
e ci si arriva.
per quanto lontano sia, si cerca d'arrivarci.
detto questo.
martedì ho un colloquio per lavorare nel campo dei fiori, fino ad oggi non è che abbia fatto molto per arrivarci..
diciamo che non ho fatto un cazzo..
un po' di depressione..
vabbè, si deve pur andare avanti, non potendo realizzare il proprio sogno..
si aspetta di poterci arrivare, nel frattempo si sopravvive..
martedì viene a vivere quì un amico di david, e se ne va Marcelo, un ragazzo italiano, ma nato in cile che sembra avere qualche anno più di me, invece ne ha 37..
forse finirò a fare lo stuccatore con lui, forse no..
intanto io mi sono trasferito nella camera matrimoniale, l'affitto è diminuito, ora è 300€, e la maria è pronta, tutto va bene insomma..
la maria l'ho già raccolta e ora asciuga in camera mia, non ho mai avuto le dita così unte.. puro thc condensato sulle dita.
ora in camera mia c'è un piacevolissimo odore..
(no mamma, non mi droga l'odore, il THC fa effetto esclusivamente se viene fumato, o ingerito, quindi l'odore della cannabis non è allucinogeno, nonostante sia molto buono.. a questo proposito, beccati sto' saggio, che so per certo non leggerài mai:
"Cannabis Uso e Abuso di Giancarlo Arnao"
1 SULLE DROGHE
La cannabis è in assoluto la "droga" illegale più usata nel mondo. Un libro sulla cannabis non può quindi iniziare senza qualche accenno ai concetti generali sulle "droghe": come vengono definite, perché vengono usate, che effetto fanno.
1.1 DEFINIZIONE
Dal punto di vista farmacologico, si definiscono "droghe" tutte le sostanze che "modificano la psicologia o l'attività mentale" (definizione dell'O.M.S.). Tale modifica è definita "effetto psicoattivo". Il termine "droga" è spesso sostituito da quello di "sostanza stupefacente" (o "narcotico"), di cui è considerato equivalente. Il significato di questo termine è però diverso, a seconda del contesto. In senso strettamente scientifico, sì intendono per "sostanze stupefacenti" una serie dì sostanze che hanno effetti Farmacologici analoghi a quelli tipici degli oppiacei: sedazione, stato stuporoso, sonno. Nel linguaggio legale e burocratico, che è adottato spesso anche dai mass media, il termine "stupefacente" non ha alcun significato descrittivo degli effetti farmacologici, ma è semplicemente una definizione applicata a tutte le sostanze illegali. Da questo equivoco semantico deriva un equivoco concettuale. Infatti, gran parte dell' opinione corrente ritiene che alcune sostanze (le "droghe") siano siate messe fuori legge perché hanno in comune una fondamentale qualità farmacologica, quella cioè di essere "stupefacenti", quando invece è vero il contrario: esse sono definite "stupefacenti" solo perché sono illegali.
Negli ultimi decenni si è affermata nell'opinione corrente la distinzione fra droghe "leggere" e "pesanti": di queste ultime si da per scontata una maggiore tossicità e la possibilità di provocare tossicodipendenza. La cannabis viene tradizionalmente definita come "droga leggera", eroina e cocaina come "droghe pesanti". Questa classificazione non ha basi scientifiche: infatti accomuna sostanze assai diverse come l'eroina e la-cocaina e lascia ìnclassificate altre sostanze, come l'alcool, che pure provocano tossicodipendenza. Può essere accettabile soltanto in quanto sottolinea la diversità della cannabis da altre sostanze più nocive.
1.2 EFFETTI
A seconda degli specifici effetti (modifiche dell'attività mentale) le droghe sono state classificate in tre fondamentali categorie farmacologiche:
a) PSICOLETTICI, che hanno un effetto calmante e depressivo: oppiacei, sedativi, analgesici, sonniferi, alcolici, ecc.
b) PSICOANALETTICI (stimolanti), che eccitano l'attività mentale: cocaina, caffè, amfetamine, ecc;
e) PSICODISLETTICI (psichedelici), che determinano una modifica dell'attività cerebrale, caratterizzata da un modo diverso di interpretare le percezioni: funghi allucinogeni, LSD, mescalina. "ecstasy", ecc. In questa classificazione, la collocazione della cannabis è incerta: se ne parlerà al paragrafo 3.5.
Va peraltro chiarito che gli effetti stimolanti, depressivi e psichedelici possono coesistere nella stessa sostanza. Gli effetti delle sostanze non vengono determinati soltanto dalle loro proprietà farmacologiche, ma anche dalle condizioni in cui vengono usate, e cioè:
MODALITÀ D'USO: dosaggio, via di assunzione (per bocca, per iniezione, per aspirazione del fumo, ecc.)
SET: fattori legati all'individuo; personalità, età, condizioni fisiche, umore, cultura, ecc.
SETTING: fattori legati alle circostanze esteme in cui la sostanza viene usata (ambiente, persone, ecc.)
1.3 MOTIVAZIONI
Per quale motivo la gente assume le droghe? Le motivazioni possono essere collegate a quattro modi di uso:
a) Uso sperimentale: motivato dalla curiosità o dal desiderio di nuove esperienze.
b) Uso sodale-ricreativo: per acquisire uno stato psichico-adatto al godimento dei momenti ricreativi (musica, conversazione, balli, ecc.)
c) Uso strumentale: per affrontare una specifica situazione o condizione: ad esempio per annullare la tensione (tranquillanti), per migliorare le prestazioni fisiche o intellettuali (stimolanti), per dormire meglio (sonniferi), ecc.
d) Uso espressivo: motivato dalla esigenza di esprimere la propria identità individuale o di gruppo. Questi diversi modelli sono spesso coesistenti.
1.4 TOLLERANZA E DIPENDENZA
Gli effetti delle droghe sono condizionati da due fenomeni fondamentali e tipici: la "tolleranza" e la "dipendenza". ,
TOLLERANZA: dopo un certo periodo dì uso frequente, gli effetti della sostanza si indeboliscono: di conseguenza, per ottenere l'effetto delle dosi iniziali, i consumatori sono costretti ad.aumentare le dosi. Il fenomeno Si estingue dopo un certo periodo di interruzione dell'uso.
DIPENDENZA FISICA: dopo un certo periodo dì uso continuato (per cui il corpo umano non riesce a metabolizzare completamente la sostanza), la sospensione dell'uso determina una serie di disturbi fisici: la crisi di astinenza
DIPENDENZA FISICA COMPORTAMENTALE; fenomeno farmacologico per curia sospensione dell'uso determina disturbi psicologici, tra cui la compulsione (desiderio incontrollabile) all'uso della sostanza. In certi casi, l'uso ripetuto della sostanza determina una condizione di tossicodipendenza, in cui l'uso di droga diventa indispensabile nell'esistenza del soggetto.
2 LA CANNABIS
"Cannabis" è il nome della pianta da cui derivano le "droghe", conosciute nella cultura occidentale coi nomi di "hashish" e "marijuana". In questo capitolo vengono forniti alcuni dati essenziali sulle varietà botaniche della pianta, e sulla farmacologia dei suoi derivati psicoattivi.
2.1 LA PIANTA
Dal punto dì vista strettamente botanico, esistono tre specie dì cannabis: la c.indica (che cresce in Asia), la c.sattva (che cresce in America ed Europa,) e la c.ruderalis (in Siberia e Russia). In generale, è più usata la classificazione della cannabis in due varietà:
- cannabis indica, che cresce spontaneamente nei paesi del sud, è alta circa un metro, ha un fogliame fitto ed è ricca di resina;
- cannabis sativa, che cresce nei paesi del nord, è alta fino a sei metri ed ha un fogliame più rado.
La cannabis sativa (canapa) è stata usata per secoli per la produzione di tessuti, di fibre, di carta; i semi sono usati come mangime per gli uccelli e anche per produrre olio (Grinspoon 1993,p.1). La varietà usata come droga è tipicamente la cannabis indica. Anche la cannabis sativa ha comunque, un ridotto effetto psicoattivo.
2.2 I PRODOTTI PSICO-ATTIVI
II "principio attivo" (cioè l'elemento determinante per gli effetti psicoattivi) della cannabis è il delta-9-tetraidrocannabinolo (delta-9THC, abbreviato generalmente in "THC"), Sebbene il THC determini gran parte degli effetti psico-attivi, i suoi effetti non possono essere considerati equivalenti a quelli di tutta la pianta.
Il contenuto di THC (espresso in percentuali) è variabile a seconda della specie e delle condizioni di crescita. Le parti più ricche di THC sono le sommità fiorite, meno ricche le foglie. Il THC può essere prodotto anche per sintesi. Dalla pianta di cannabis sì ottengono diversi prodotti psico-attivi:
- hashish secrezione resinosa delle sommità fiorite, agglomerata in blocchi;
- marijuana (in America ed Europa),' bhang (in Asia): mistura di prodotti dell'intera pianta;
- ganja (usata in India): sommità fiorite;
- sinsemilla: marijuana coltivata in maniera particolare che non contiene semi (non utilizzabili)
- olio di cannabis: concentrato alcoolico.
Il contenuto di THC è generalmente superiore per l'hashish che per la marijuana: convenzionalmente si attribuisce alla marijuana un contenuto dell'1%, all'hashish del 5% (Canad. Comm. 1972,p.31). In realtà, la marijuana può raggiungere (in determinate condizioni di crescita, specie se coltivata in serra) contenuti di THC tino al 10%, l'hashish fino al 15%; l'olio ha contenuti tra il 20 e il 55%. Il contenuto di THC decresce col tempo: in media del 3-5% al mese; il deterioramento è accresciuto dal calore e dalla luce. Marijuana e hashish vengono generalmente fumati. Con questa modalità dì assunzione, parte del THC viene distrutta dal calore, e i polmoni ne assorbono circa la metà.
Gli effetti iniziano qualche minuto dopo l'assunzione, raggiungono il massimo dopo circa mezz'ora, cominciano a diminuire dopo un'ora e svaniscono dopo circa tre (cfr. Weil-Zinberg 1968, p.164). La cannabis può essere anche ingerita, generalmente impastata in cibi dolci ("space cake"). In questi casi l'assorbimento del THC è molto inferiore (1/3) a quello polmonare; l'effetto inizia dopo circa 45' a stomaco vuoto, dopo un paio d'ore a stomaco pieno, e dura da 6 a 12 ore. Rispetto alla pratica del fumo, sono necessari quantitativi maggiori a parità di effetto; d'altra parte, a differenza che per il fumo, è praticamente impossibile una somministrazione graduale, che permetta un controllo del livello degli effetti.
II decotto di cannabis (cioè il liquido che residua da ebollizione per almeno un'ora) è molto usato in India con il "bhang"; l'ebollizione prolungata sembra determinare un aumento del 40% del contenuto di THC. L'olio di cannabis viene in genere fumato insieme al tabacco.
I prodotti della cannabis presenti sul mercato illegale non sono generalmente sofisticati. Fa eccezione l'olio, che sul mercato USA è spesso tagliato con sostanze farmaceutiche (come il PCP, un tranquillante per uso veterinario, piuttosto tossico).
3 GLI EFFETTI
I trattati sulle droghe danno generalmente poco o nessuno spazio agli effetti delle sostanze, al di fuori di quelli tossici. La conoscenza di questo aspetto ci sembra indispensabile per impostare e approfondire il problema. In questo capitolo verranno descritti gli effetti della cannabis sul fisico, sulla psicologia e sul comportamento. Gli effetti negativi o tossici vengono trattati a parte nel capitolo 5, e quelli terapeutici nel capitolo 6.
3.1 TOLLERANZA E DIPENDENZA
Come si è visto (paragrafo 1.5) i fenomeni di tolleranza e dipendenza vengono considerati fondamentali nella vantazione delle "droghe".
TOLLERANZA - Con uso continuato di cannabis, è dimostrato un certo livello di tolleranza (necessità di aumento delle dosi). La tolleranza si estingue dopo una interruzione dell'uso per un paio di giorni (cfr. N.A.S.1982,p.26)
DIPENDENZA - Non è dimostrata con l'uso di cannabis una vera e propria dipendenza fisica. Sul problema si è così pronunciata l'O.M.S. nel 1965:
"[...] assenza di dipendenza fisica, così che non esiste una definita e caratteristica sindrome dì astinenza" (W.H.O., 1965).
La questione della dipendenza psichica è stata così riassunta dalla Commissione Canadese del 1972:
"...Molti consumatori trovano evidentemente la cannabis desiderabile e piacevole, e spesso escono per acquistarla, a rischio di severi provvedimenti legali ...tuttavia, non sembra si sviluppino l'insaziabilità e l'urgenza della dipendenza da oppiacei, barbiturici, alcool e tabacco..." (Canad. Comm.1972,p.124).
La cannabis è usata spesso assieme ad altre persone in circostanze in cui una serie di altri fattori è essenziale al raggiungimento della gratificazione: musica, un certo tipo di abbigliamento e di consumi, ecc.. In questo contesto, la dipendenza psichica da cannabis ha lo stesso valore della dipendenza dagli altri fattori.
3.2 EFFETTI FISICI
L'arrossamento degli occhi e la diminuita salivazione (che si traduce in un senso di "bocca secca") sono i sintomi più tipici (e ben conosciuti dai consumatori) dell'uso di cannabis. Altri effetti fisici sono: accelerazione del polso e diminuzione della pressione del sangue in posizione eretta.
3.3 EFFETTI PSICOLOGICI
Schematicamente, gli effetti psicologici della cannabis si concretano in diversi aspetti: a) percezioni sensoriali; b) riferimenti spazio-temporali; c) processi mentali; d) emozioni. Questi effetti sono stati studiati a fondo da alcuni autori statunitensi (cfr. Anonynous 1969, Tari 1971); essi verranno qui brevemente descritti e analizzati, corredandoli con alcune testimonianze di consumatori.
3.3.1 Percezioni sensoriali
Con l'uso di cannabis, le percezioni non vengono alterate, ma vengono intensificate e in certi casi possono essere interpretate in maniera diversa da quella dello stato di normalità. Questa diversità può essere meglio compresa con un esempio. Quando vediamo un oggetto esterno, la sua forma viene riprodotta come immagine dall'organo della vista, che è l'occhio; l'immagine viene interpretata dal cervello, che te attribuisce un significato preciso; l'occhio agisce insomma come una macchina fotografica, e l'elaborazione mentale traduce l'immagine nell'idea di un oggetto riconoscibile. Quando l'immagine è alterata, si ha una "allucinazione". La cannabis non altera l'immagine, ma può alterare l'interpretazione a livello mentale.
Percezioni visive - Con l'uso dì cannabis si può determinare una percezione più acuta dei contorni, dei colori, delta profondità delle immagini; in certi casi, si può avere l'impressione di forme e significati particolari in immagini visive di oggetti che hanno funzioni del tutto diverse.
Percezione dei suoni - Uno degli effetti più tipici della cannabis è quello sulla percezione sonora. I consumatori percepiscono in misura più marcata la separazione spaziale delle fonti sonore; i suoni possono evocare immaghi e colori. Ascoltando la musica, viene particolarmente apprezzata qualità dei suoni, e in certi casi vengono percepiti nelle linee armoniche significati particolari; Hochman ha espresso una interessante teoria secondo cui la musica verrebbe interpretata in maniera "professionale" (cfr. Hochman 1972, pp. 69-70).
Riportiamo qui un paio di testimonianze personali di consumatori:
"la musica non si limita a riempirti le orecchie, ma ti esplode dentro in un discorso che ha una ferrea logica narrativa, dove ogni strumento un personaggio che vive e racconta la sua storia" (testimonianza raccolta dall'autore).
"la melodia [...] si trasforma in una vasta operazione aritmetica, nella qua i numeri generano numeri, e voi ne seguite le fasi e la generazione [...] con una agilità uguale a quella dell'esecutore (Baudelaire 1970,p.43).
Percezioni tattili, gustative, olfattive - Vengono incrementate rispetto al stato normale; è tipico l'effetto di aumentare l'apprezzamento per i sapori dei cibi, che è collegato all'effetto di farmaco anti-emetico (cioè ad azione contro il vomito) e stimolante dell'appetito.
3.3.2 Riferimenti spazio-temporali
Possibili modifiche della interpretazione delle distanze, che possono apparire più lunghe o più brevi. Marcata e tipica la percezione di temporale, collegata con la diminuzione dei legami col passato e col futuro. Ne deriva una particolare concentrazione in tutto ciò che accade nel momento presente.
3.3.3 Processi mentali
Memoria - Un effetto tipico è quello di indebolimento della memoria immediata, fino al punto di non ricordare l'inìzio della conversazione. Questo effetto è stato riscontrato soltanto a dosaggi alti (cfr. Canad. Comi 1972,p.54).
Attività intellettuale - Gli effetti più frequentemente riferiti dai consumatori sono:
- la maggiore accettazione delle contraddizioni e dell'ambiguità, maggiore recettività al lato comico delle situazioni;
- significati diversi e profondi in situazioni familiari e scontate ("ja-mais vu"); cosi' Benjamin descrìve la sua esperienza in un banale caffè di Marsiglia: "gli eventi si producevano come se la visione mi avesse sfiorato con una bacchetta magica facendomi sprofondare in un sogno su di essa" (Benjamin 1975,p.85);
- tendenza all'introspezione
- pensieri vaganti, associazioni vivaci e spontanee, sensazione di aumento dell'immaginazione:"può [...] aversi una produzione addirittura tumultuosa di immagini, indipendentemente da ogni restante fissazione e impegno della nostra attenzione. [...] sotto l'effetto dell'hashish per presentarsi dinanzi a noi le immagini non hanno alcun bisogno della nostra attenzione" (Benjamin, op.cit.,p.90).
L'esperienza del "jamaìs vu" può provocare, in dosi forti e/o in soggetti impreparati, ad uno Spiacevole senso di "depersonalizzazione" e di perdita dell'identità.
Attenzione - Gli effetti sono complessi e contraddittori. Schematizzando al massimo:
a) la modifica delle percezioni sensoriali sì concreta in una attenzione che è aumentata di intensità ma con un minore raggio di estensione; ne deriva le tendenza ad occuparsi dì una cosa per volta, come per es. ascoltare la musica oppure parlare, anziché ascoltare e parlare allo stesso tempo;
b) a dosaggi bassi e medi, la percezione di tempo rallentato, determinando una maggiore concentrazione sul presente, può aiutare a concentrarsi su determinati stimoli intellettuali; ad alti dosaggi, l'aumentata produzione di associazioni e fantasie può rendere difficile la concentrazione su un soggetto predeterminato.
3.3.4 Emozioni
In linea generale, sembra che la cannabis abbia un effetto intrinsecamente positivo sull'umore, determinando rilassamento, serenità, tendenza al ridere. La facilità al ridere, (a volte in maniera irrefrenabile), riferita spesso dai consumatori iniziali, meno da quelli abituali. Le emozioni possono essere amplificate, ma anche in senso negativo:
ciò può provocare reazioni negative di una certa gravita.
3.4 EFFETTI COMPORTAMENTALI
3.4.1 Premessa
Gli effetti comportamentali si riferiscono soprattutto alle modalità ci cui gli effetti psicologici della sostanza influiscono sul comportamento delle persone.
Su questo argomento occorre chiarire subito una questione. È piuttosto diffusa nell'opinione corrente la tendenza a confondere le condizioni dei consumatori quando sono sotto gli effetti delle sostanze con l'aspetto complessivo e permanente della loro personalità. Ad esempio, uno spot. pubblicitario antidroga USA del 1989 chiedeva al pubblico se sarebbe stato disposto a farsi operare da un chirurgo che fumava marijuana. In realtà, è arbitrario estendere gli effetti della intossicazione acuta a tutta l'esistenza del consumatore: chi usa cannabis, come del resto alcool cocaina, non è necessariamente sempre in stato di intossicazione.
Va quindi ribadito che gli effetti comportamentali della cannabis sono strettamente limitati al periodo dell'intossicazione.
Dopo questa doverosa premessa, passeremo a trattare gli effetti de cannabis sul comportamento, in relazione ad alcuni aspetti specifici e ci sembrano fondamentali: i rapporti sociali, la sessualità, e la. guida di veicoli.
3.4.2 Integrazione sociale
Secondo una analisi accurata di Tart (che si riferisce ai consumatori USA degli anni 60), la cannabis ha un effetto "disintegratore" sui "ruoli sociali" imposti dalle convenzioni; l'uso della sostanza determinerebbe i consumatori una minore disponibilità a rispettare le regole non serie dei rapporti "formali" (Tart 1971, p.289).
Altri effetti considerati tipici: tendenza a diminuire la chiassosità (collegata alla diminuzione dell'aggressività); maggiore solidarietà di gruppo.
La intensificazione dei rapporti con gli altri può essere un fattore positivo se i rapporti sono tendenzialmente buoni. In caso contrario, può essere traumatico: "nello stato di enorme sensibilità prodotto dall'hashish ogni sensazione di non venir compresi minaccia di trasformarsi in una sofferenza" (Benjamin 1975,p.89).
Per meglio chiarire la questione, è opportuno un confronto con l'alcool. La cannabis ha in comune con l'alcool l'effetto di indebolire le inibizioni. Per l'alcool, l'effetto disinibitorio può risolversi nel superamento di regole sostanziali di etica collettiva, e quindi in una incontrollabilità degli impulsi aggressivi e violenti: l'alcool è infatti considerato in assoluto come la sostanza psico-attiva più frequentemente collegata a comportamenti violenti. Per la cannabis si ha un superamento di inibizioni che riguardano il modo di comunicare con il prossimo, piuttosto che gli impulsi aggressivi: "Tutte le ricerche [...] hanno smentito che l'uso di marijuana provochi un aumento di aggressività. [...] la marijuana ha un effetto sedativo e può in qualche misura ridurre [...] la possibilità di comportamenti aggressivi verso altre persone (NAS 1982, p.128).
3.4.3 Sessualità
Tra gli effetti più frequentemente descritti dai consumatori, vi sono quelli di aumento del desiderio sessuale, di un orgasmo più piacevole, di maggiore contatto fisico e spirituale: "a volte è soltanto angoscia che si trasforma in desiderio di contatto e 'mescolamento fisico secondo un ritmo insolitamente lento quasi immobile con carezze che dai e sentì contemporaneamente perché si trasmettono con vibrazioni sottilissime a tutte le parti del corpo unite e senza confini" (testimonianza raccolta dall'autore).
Gli effetti della cannabis sull'attività sessuale sono stati analizzati da una ricerca USA su 150 soggetti seguiti fra il 1970 e il 1977. Risultati in sintesi:
- la durata dell'atto sessuale tendeva ad aumentare;
- la qualità dell'orgasmo veniva percepita, come superiore alta norma dal 58% dei maschi e dal 32% delle femmine:
- il desiderio del/la partner abituale veniva aumentato per il 50% di) maschi e per il 60% delle donne; risultava invece diminuito in una esigua minoranza;
- in misura minore era aumentato il desiderio di un/a partner occasionale (per il 43% dei maschi, per il 14% delle femmine);
- gli effetti sensoriali più accentuati erano il tatto (59% dei maschi e 57% delle femmine) e la sensazione di intimità fisica (rispettivamente 51% e 56%) (cfr. Halikas et al 1982).
Degno dì nota appare l'effetto di "aumentato desiderio per il/la partner abituale", che è confermato da questa testimonianza di un consumatore 60enne, sposato da 27 anni:
"dopo aver fumato, sembrava di avere con mia moglie un'avventura ballavamo al suono dei dischi rock, recitavamo o addirittura giocavamo come due ragazzini" (Avanti, 11 agosto 1988).
Secondo un avvocato USA di 44 anni (consumatore quotidiano di cannabis), "la marijuana aveva reso possibile una attività sessuale "eccellente anche negli ultimi anni del matrimonio, nonostante l'aumento delle tensioni e dei risentimenti" (cit. da Haas-Hendìn 1987,p.339). D'altra parte, la cannabis non ha un effetto specificamente afrodisiaco vale a dire dì eccitazione diretta sulla fisiologia del sesso; al contrario dosi forti (come avviene tipicamente per l'alcool) può avere un effetto negativo sull'orgasmo.
3.4.4 Guida di veicoli
In linea generale, gli effetti farmacologici della cannabis rendono se sconsigliabile il suo uso durante la guida dei veicoli.
I livelli di rischio dell'uso di cannabis, in confronto a quelli dell'uso di alcool, sono stati oggetto dì diverse ricerche. Generalmente, l'uso di alcool e risultato più pericoloso: questa sostanza infatti (diversamente dalla cannabis) determina un aumento dei tempi dì reazione, dell'aggressività (e quindi della tendenza alla velocità) (cfr. NAS 1982, p.1) Al contrario, l'uso dì cannabis induce generalmente a una minore velocità.
D'altra parte, diverse ricerche hanno riscontrato che gli effetti dell'uso congiunto di alcool e cannabis sono più rischiosi della somma di ciascuna delle due sostanze usate da sola. Poiché questo avviene spesso, è un rischio che va tenuto presente.
Come si è già accennato, l'alterazione della capacità di guidaè strettamente limitata al periodo dell'intossicazione. È quindi assolutamente priva di fondamento la pratica di togliere la patente a soggetti che fanno uso di cannabis sulla base dei test delle urine. che provano non lo stato di intossicazione in atto (al contrario, essi possono essere addirittura negativi al momento della intossicazione), ma una intossicazione nel passato: nel caso della cannabis, il test può risultare positivo anche un mese dopo l'ultima assunzione.
3.5 QUADRO COMPLESSIVO OEGLI EFFETTI
La collocazione della cannabis nel contesto della classificazione di cui al par. 1.2 è incerta. Qualcuno la considera "psicodislettica" (cfr. Canad.. Gomm. 1973, p.281), altri non la inseriscono in nessuna delle tre categorie.
In realtà, si può convenire che motti effetti della cannabis (in particolare quelli che venivano ricercati dai consumatori negli anni '60 e 70 in un contesto di "cultura alternativa") erano simili, seppure molto più blandi, a quelli delle sostanze psichedeliche. D'altra parte, le proprietà della sostanza che venivano utilizzate nella medicina tradizionale asiatica, e nella medicina occidentale del secolo scorso, appartengono piuttosto all'ambito degli "psicolettici' : e queste stesse proprietà si stanno rivelando essenziali per alcuni usi terapeutici della cannabis che si sono affermati negli ultimi anni (e che vedremo meglio nella parte 6). D'altra parte, il quadro complessivo degli effetti della sostanza è caratterizzato da due componenti:
a) gli effetti sulle percezioni, sui riferimenti spazio-temporali, sull'attività mentale, determinano nei consumatori una esperienza che ha qualche analogia con quella delle droghe psichedeliche;
b) un effetto calmante, anti-ansia, rilassante, spesso soporifero, che viene segnalato da molti consumatori.
Un quadro complessivo degli effetti della cannabis viene delineato dalla tabella 1, relativa ad una ricerca eseguita a New rork nel 1971 su 100 consumatori regolari (almeno 50 volte negli ultimi sei mesi).
La ricerca di Halikas riguarda soggetti giovani all'inizio degli anni 80; i soggetti tendono a riferire gli effetti che considerano più piacevoli o comunque più significativi. Una ricerca eseguita in un contesto dverso (soggetti adulti, anni 80) è riportato nella tab. 2 al cap. 4, e contributisce a completare il quadro complessivo degli effetti.
TABELLA 1 - EFFETTI SOGGETTIVI DELLA MARIHUANA
(A = CONSUMATORI ABITUALI: O = CONSUMATORI OCCASIONALI)
LE % INDICANO I SOGGETTI CHE HANNO PERCEPITO ABITUALMENTE (A) O OCCASIONALMENTE (0) I RELATIVI EFFETTI.
EFFETTO Abituali Occasionali
EUFORIA 82% 17%
RILASSAMENTO 79% 76%
PIÙ ACUTA PERCEZIONE DEI SUONI 76% 21%
PACE 74% 25%
AUMENTATA SENSIBILITÀ 74% 23%
AUMENTO DELLA FAME 72% 24%
RALLENTAMENTO DEL TEMPO 62% 35%
SETE 62% 32%
BOCCA E GOLA SECCHE 61% 38%
SENSO DI FLUTTUAZIONE 45% 49%
PIÙ LOQUACITÀ 37% 51%
FAME DI DOLCI 37% 43%
TENDENZA AL RIDERE 36% 60%
AUMENTATA SENSIBILITÀ AL SESSO 34% 59%
AUMENTATO DESIDERIO SESSUALE 33% 59%
(FONTE: GOOODE 1972.P.51)
3.6 UNA TEORIA SUGLI EFFETTI DELLA CANNABIS
L'uso delle sostanze psicoattive è stato interpretato dal farmacologo canadese Ronaid Sìegel in termini di "bisogno primario" dell'umanità. Le droghe (che, legali o illegali, sono state universalmente usate) sarebbero "agenti adattogeni", che aiutano gli individui a far fronte ad una serie di esigenze esistenziali (cfr. Siegel 1989). Potremmo affermare che, a dispetto del diffuso stereotipo che equipara l'uso di droga a "fuga dalla realtà"(vale a dire dal "mondo esterno"), la "realtà" non è univoca, ma è mediata e condizionata da molti fattori; 'uso di droga, beninteso se controllato, influisce su questi fattori.
Nel contesto di questo approccio, possiamo ritenere che l'effetto della cannabis abbia una specifica caratteristica: quello di "decondizionamento culturale". Per condizionamento culturale intendiamo un fenomeno per cui l'attività mentale sì svolge attraverso schemi prefissati, assorbiti dall'educazione e dal contesto culturale, che sfuggono al controllo cosciente; essi si concretano in "modalità di interpretazione e di comunicazione" (cfr. Arnao1982,p.60).
Questi condizionamenti hanno peraltro una loro funzione, laddove agevolano i rapporti degli individui nel contesto della attività "normale" e produttiva. Accade però spesso che vengano adottati in maniera automatica, al di fuori delle circostanze che li rendono necessari: L'automatismo si manifesta nella tendenza a riprodurre nel contesto delle attività ricreative, delle pause di riposo, moduli dì comportamento che sono tipici dell'attività produttiva.
Il concetto di "condizionamento culturale è confermato dal fatto che una evasione temporanea e ciclica dei condizionamenti e una costante della condizione umana: in ogni cultura esistono momenti e luoghi in cui la gente "si lascia a andare", o addirittura assume una identità diversa: è tipico il caso del Carnevale. Sul piano biologico, l'esigenza del decondizionamento è dimostrata dal fatto che la funzione del sonno come momento di recupero biologico è legata alla cosiddetta "fase REM", in cui avvengono i sogni: vale a dire che la funzione principale del sonno è legata ad un momento dì attività mentale dì tipo diverso da quella "normale" dello stato di veglia.
Fra i condizionamenti culturali ci sembra interessante accennare a quegli effetti che riguardano: le percezioni sensoriali, il rapporto col tempo e l'esperienza degli oggetti.
a) PERCEZIONI - Potenziamento del momento interpretativo e a un affievolimento dell'input diretto degli stimoli sensoriali: un colore, una tig uno scenario, vengono sottoposti ad un processo di interpretazione piuttosto che di osservazione delle loro qualità intrinseche.
b) TEMPO - Tendenza a vivere nel presente facendo un continuo riferinto all'esperienza (passato) e alla anticipazione/pianificazione (futuro).
c) OGGETTI - Gli oggetti vengono percepiti in base alle loro "funzioni" piuttosto che sulle loro qualità.
Come si è visto ai paragrafi precedenti, gli effetti della cannabis sulle percezioni, sui riferimenti temporali, sull'attività mentale agiscono in direzione opposta a quella che instaura i condizionamenti.
L'effetto della cannabis, nella misura in cui elimina una serie di condizionamenti acquisiti con la crescita e l'adattamento alle esigenze i società, è stato accostato al recupero di una dimensione "infantile":
"[...] l'adulto, sotto gli effetti della cannabis, percepisce il mondo ci meraviglia e la curiosità di un bambino; dettagli che sono normalmente ignorati catturano l'attenzione, i colori sembrano più chiari e più vivi e nuovi valori possono essere scoperti in opere d'arte che prima sembravano avere poco significato..." (Grinspoon-Bak 1993,p.14.1).
"Gli effetti che prediligo nel fumo sono: disponibilità al gioco, cor trazione calda e piacevole con qualsiasi cosa io stia facendo, senza farmi ossessionare dalle altre cose ancora da fare, insomma un rapporto con la realtà che mi ricorda in maniera precisa quello che avevo da bambino. Per me il fumo non fa "fuggire dalla realtà", ma mi permette di starci dentro lìbero da tutte le incrostazioni accumulate con l'età. Per questo trovo assurdo che fumino i giovanissimi" (testimonianza raccolta dall'autore).
4 I CONSUMATORI
Nel capitolo destinato all'analisi dei consumatori, verranno chiarite una serie di questioni: quali sono le motivazioni per cui viene usata la sostanza, e quindi gli effetti più ricercati dai consumatori: la tipologia dei consumatori; la frequenza e l'evoluzione dell'uso.
4.1 MOTIVAZIONI DELL'USO
Le motivazioni dell'uso di cannabis rientrano generalmente (nel nostro contesto sociale) nell'uso sociale-ricreativo. Gli effetti della cannabis non vengono graditi incondizionatamente da qualsiasi persona li sperimenti. Secondo Becker, gli effetti possono essere apprezzati solo attraverso un processo di apprendimento, che consiste in:
a) imparare a fumare in modo che la sostanza venga assorbita;
b) imparare a riconoscere gli effetti, che sono spesso piuttosto sottili;
c) imparare ad utilizzare gli effetti nel modo più piacevole; ciò implica anche una "interpretazione in positivo" di esperienze che possono essere considerate insignificanti o addirittura negative (cfr. Becker 1966,pp.40-58).
La fruizione degli effetti della sostanza varia quindi secondo gli individui: alcuni più di altri sono predisposti ad apprezzarli e molti non li apprezzano affatto. Infatti, la maggior parte di coloro che hanno smesso l'uso l'hanno fatto perchè hanno trovato le prime esperienze poco interessanti. Le motivazioni più frequenti sono riportate alle tab. 1 e 2. Si tratta di campioni molto diversi: la tab. 1 riguarda studenti californiani dai 17 ai 25 anni all'inizio degli anni 70; la tab. 2 soggetti adulti alla metà degli anni 80. Le differenze sono evidenti. Fra i giovani, appaiono prevalenti le motivazioni ricreative (divertirsi, stare con gli amici) o filosofiche (cambiare prospettiva, lato positivo, conoscere sé stessi). Fra gli adulti, sono frequenti istestanze che hanno un certo carattere di auto-medicazione (per dormire, o contro l'irritazione e la depressione) e sono legate agli effetti calmanti.
TABELLA 1 - MOTIVAZIONI STUDENTI USA,1972
A= CONSUMATORI ABITUALI (TREO PIÙ VOLTE ALLA SETTIMANA PER PIÙ DI DUE ANNI)
O = CONSUMATORI OCCASIONALI (FINO A TRE VOLTE ALLA SETTIMANA PER UN PERIODO FINO A DUE ANNI)
MOTIVAZIONE Abituali Occasionali
PER DIVERTIRSI E STARE BENE 72% 56%
PER STARE CON GLI AMICI 47% 38%
PER RILASSARSI 41% 30%
PER CAMBIARE PROSPETTIVA 28% 15%
PER UN RAPPORTO PIÙSTRETTO CON QUALCUNO 28% 12%
PER VEDERE IL LATO POSITIVO DELLE COSE 24% 11%
PER CONOSCERE SE'STESSI 22% 12%
PER MIGLIORARE IL SESSO 16% 6%
PER L'ISPIRAZIONE CREATIVA 16% 6%
PER CAPIRE GLI ALTRI 15% 6%
PER SFUGGIRE ALLA REALTÀ 10% 9%
(TABELLA StMPI IFiCATA. FONTE: HOCMMAN1972,P.120)
TABELLA 2 - EFFETTI PIU' APPREZZATI DA CONSUMATORI ADULTI
(150 CONSUMATORI ADULTI, ETÀ 20-56, MEDIA 31, CONSUMO MEDIO ALMENO TRE SPINELLI E MEZZO AL GIORNO)
AUMENTATA POSSIBILITÀ Di RILASSARSI E GODERE LA VITA 76%
AUMENTATO GODIMENTO DEI CIBI 73%
POSSIBILITÀ DI DORMIRE MEGLIO 62%
POSSIBILITÀ DI EVITARE LA NOIA 61%
AUMENTATO GODIMENTO DEL SESSO 60%
POSSIBILITÀ DI EVITARE L'IRRITAZIONE 58%
AUMENTATO GODIMENTO DELLE ATTIVITA' RICREATIVE 57%
MIGLIORAMENTO DEI DISTURBI FISICI 54%
POSSIBILITÀ DI EVITARE LA DEPRESSIONE 50%
(FONTE: HAAS-HENDIN 1987. P. 337).
4.2 DATI EPIDEMIOLOGICI
Analisi epìdemiologiche in diversi Paesi hanno raccolto dati sul numeri di consumatori, sulle loro caratteristiche demografiche, sulla frequenza e sull'evoluzione dell'uso.
1 dati più interessanti emergono da ricerche eseguite in California nel 1976 e in Olanda nel 1990.
CALIFORNIA 1976.
Una ricerca eseguita in California nel 1976 ha analizzato i livelli di uso dei consumatori definiti "correnti", (chiunque abbia fumato cannabis almeno una volta nel mese precedente all'inchiesta); i risultati sono riportati alla tabella 3; i dati sono relativi agli anni 1975 e 1976; essi rispecchiano quindi l'evolversi delle frequenze di consumo in rapporto al mutamento legislativo (nel 1976 l'uso di cannabis è stato decriminalizzato, vedi par. 9.4.1 ).
I dati fanno riscontrare che:
le frequenze dì uso prevalenti sono inferiori a quella quotidiana (74% nel 1975,81% nel 1976);
la maggioranza relativa (più o meno la metà) dei consumatori si attestava su frequenze che si possono definire "para-settimanali" (da una settimana su due a qualche volta alla settimana): 53% nel 1975, 48% nel 1976.
TABELLA 3 - LIVELLI DI CONSUMO IN CALIFORNIA NEL 1975-76
LIVELLI DI USO % DEI CONSUMATORI CORRENTI
1975 1976 DIFFER.
PIÙ DI UNA VOLTA AL GIORNO 8 13 +5
CIRCA UNA VOLTA AL GIORNO 18 6 -12
QUALCHE VOLTA ALLA SETTIMANA 20 22 +2
CIRCA UNA VOLTA PERSETTIMANA 14 14 0
2-3 VOLTE AL MESE 19 12 -7
UNA VOLTA AL MESE O MENO 18 31 +13
(FONTE: HEALTH ANDWELFARE AGENCY 1977, P.110)
OLANDA 1990.
I dati più recenti provengono da un'inchiesta demoscopica eseguita ad Amsterdam nel 1990. I risultati sono riassunti alle tabelle 4 e 5. Va precisato che: 1) in Olanda l'accessibilità alla cannabis è di fatto legalizzata (vedi par.9.4.3); 2) nella città di Amsterdam il consumo di droghe è molto più diffuso che nel resto del Paese.
TABELLA 4 - AMSTERDAM - PREVALENZA DELL'USO DI CANNABIS
(% SUI GRUPPI DI ETÀ. CAMPIONE DI 4440 SOGGETTI)
ETÀ USO OCCASIONALE USO REGENTE USO CORRENTE
12-15 2,6 2,6 1.9
16-19 23,2 17,8 11.2
20-24 36,8 21 11.5
25-29 42,4 19,3 11.9
30-34 44 15,3 9.7
35-39 43,4 13 9.1
40-49 26,3 6,9 3,6
50-59 7,9 1,6 0,9
60 + 3,5' 0,9 0,9
TOTALE 24,7 9,9 0.6
USO OCCASIONALE = ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA;
USO RECENTE = ALMENO UNA VOLTA NELL'ULTIMO ANNO;
USO CORRENTE = ALMENO UNA VOLTA NELL'ULTIMO MESE (FONTE^SANDWUKETAL1991,P.46)
TABELLA 5 - FREQUENZE DIUSOPER CONSUMATORI CORRENTI
1-4 VOLTE AL MESE (FINO A UNA VOLTA PER SETTIMANA) 47%
5-8 VOLTE AL MESE (FINO A DUE VOLTE LA SETTIMANA) 13.1%
9-14 VOLTE AL MESE = 8.2%
15-20 VOLTE 8.2%
20 VOLTE O PIÙ 21.3%
(FONTE: SANDWIJK ET AL 1991 ,P.28)
I consumatori più frequenti (più di 20 giorni al mese) costituiscono i 21,3% dei consumatori correnti (cfr. Sandwijk et al 1991, p.28); quindi meno dell'1.3% della popolazione.
L'incidenza di uso per la popolazione femminile è leggermente superiore al 50% per i consumatori occasionali, leggermente inferiore per i consumatori recenti, attorno al 42% per i consumatori correnti. Sembra quindi che le donne siano meno predisposte a ripetere l'esperienza.
Complessivamente, i dati mostrano che un uso frequente (più di 20 volte al mese) interessa il 13% dei consumatori recenti e il 5.2% dei consumatori occasionali.
I dati relativi all'alcol sono i seguenti:.
consumatori occasionali = .86% consumatori recenti = - 77,8% . consumatori correnti = .. ' 69,1% consumatori frequenti (20 o più giorni al mese) = 13,8% tt consumo frequente interessa il 20% dei consumatori recenti e il :-17,7% dei consumatori occasionali (cfr. cit.,p.41) Interessanti anche i dati relativi all'età che viene comunemente considerata "a rischio": quella fra i 16 e i 19 anni. Li riportiamo alle tabelle 6 e 7.
TAB. 6 - LIVELLI DI USO COMPARATI ALCOL/CANNABIS ETA' 16-19
FREQUENZA DI USO ALCOL CANNABIS
OCCASIONALI 79,3% 23,2%
RECENTI 71.9% 17,8%
CORRENTI 55,8% 11,2%
FREQUENTI 11,2% 2,4%
TAB. 7 - EVOLUZIONE DELL'USO COMPARATA ALCOL/CANNABIS ETA' 16-19
SU 188 CONSUMATORI CONSUMATORI FREQUENTI
ALCOL CANNABIS
OCCASIONALI 14.1% 10.3%
RECENTI 15.6% 13.5%
CORRENTI 20.1% 21.5%
Da questi dati emerge che:
1) La prevalenza di uso di cannabis per soggetti 16-19enni è molto inferiore a quella dell'uso di alcool (meno di 1/4 per uso frequente);
2) La tendenza all'aumento dei livelli dì uso è complessivamente di poco inferiore per la cannabis che per l'alcool.
5 LA TOSSICITA'
La tossicità della cannabis si manifesta con effetti sia acuti che cronici Gli effetti acuti sono quelli che vengono determinati anche da una singola dose, e si manifestano durante lo stato di intossicazione. Gli effetti cronici derivano dall'uso prolungato della sostanza e incidono sullo stato psico-fisico dei consumatori anche al di fuori dello stato di intossicazione.
5.LA TOSSICITA' ACUTA
5.1.1 Reazioni negative fisiche
La tossicità complessiva della cannabis è una delle più basse fra le sostanze medicinali e non: "Nonostante la lunga storia del suo uso e il numero eccezionalmente alto di consumatori, non esistono reperti medici credibili da cui risulta che t'uso della cannabis abbia provocato un solo caso di morte. Al Contrario, una medicina di uso comune come l'aspirina determina ogni anno centinaia di morti" (D.E.A. 1988, p.57).
La dose letale della cannabis non si è potuta valutare neppure negli animali da esperimento. In teoria, la dose letale negli umani ammonterebbe a 20.000-40.000 volte la dose singola (considerando come tale uno spinello di marijuana di 900 mg).
Sul piano tisico, l'uso dì cannabis può provocare una serie dì disturbi
APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO: tachicardia (aumento delle pulsazioni cardiache), giramenti di testa, svenimenti.
APPARATO GASTRO INTESTINALE: nausea, vomito, diarrea.
APPARATO NERVOSO E MOTORIO: mal di testa, torpore, insonnia, tremori, incordinazìone motoria.
Con che frequenza avvengono queste reazioni? Uno studio su 522 consumatori ha riscontrato che qualche sintomo negativo è stati riscontrato almeno una volta dal 48,5% dei consumatori.
gli effetti più frequenti erano: nausea (almeno una vota dal 18,2% dei soggetti), vomito (11,9%), giramenti di testa (11,3%), mal di testa (4,8%), spossatezza (3,8%), tendenza a svenire (2,9%), senso di freddo (2,7%) (cfr. Berke-Hernton 1974, p. 279)
Questi disturbi hanno una breve durata, e non superano il periodo dell'intossicazione. Se particolarmente gravi, possono essere curati con rimedi sintomatici. Poiché sono spesso collegati con (e forse anche causati da) disturbi psichici, può essere opportuno non drammatizzare più del necessario, come si vedrà nel paragrafo successivo.
5.1.2 Reazioni negative psichiche
Le più frequenti reazioni negative acute da cannabis riguardanti t'aspetto psichico sono essenzialmente due:
a) ansia, che può manifestarsi a un livello molto leggero, ma talvolta diventa un vero e proprio senso di angoscia, di perdita dì controllo e di depersonalizzazione, di timore di non poter più tornare allo stato normale; raramente è stata segnalata una psicosi tossica (paranoia, allucinazioni, confusione mentale), che comunque non va oltre il periodo dell'intossicazione.
b) depressione, che dipende essenzialmente da condizioni emozionali negative preesistenti o da condizioni ambientali (abbiamo visto che la cannabis può amplificare certe emozioni negative). L'incidenza statistica di questi disturbi è stata indagata dallo studio di Berke-Hernton. Una reazione negativa psichica è stata sperimentata almeno una volta dal 25,5% dei consumatori, mentre il 73% dei soggetti non ha mai avuto alcun disturbo;
I sintomi più frequenti erano: paranoia (almeno una volta dall'8,17% dei soggetti), paura (5,44%), depressione (5,44%), ansia (3,30%), derealizzazione (2,72%), allucinazioni (2,52%), difficoltà di comunicazione (1,94%), confusione (1,75%), dissociazione (1,14%), pensieri ossessivi (0,97%) (cfr. Berke-Hernton 1974,p.280).
II quadro degli effetti negativi acuti della cannabis può apparire preoccupante, e in qualche modo giustificare i timori di chi attribuisce alla cannabis l'etichetta di una droga "come tutte le altre". Sotto questo profilo, può essere utile un confronto con una sostanza legale come l'alcool, che nella nostra cultura viene usata in maniera analoga alla cannabis. Fra le reazioni negative acute, l'abuso di alcool può provocare uno stato di coma che può talvolta essere mortale. Sul piano delle reazioni psichiche, l'alcool può determinare gravissimi effetti sul comportamento, che si traducono in atti di aggressività su sé stessi e gli altri (è una delle cause più frequenti di suicidi, omicidi, violenze sessuali e di altro, genere) (vedi tab.1).
Le reazioni negative psichiche della cannabis richiedono di rado un vero e proprio intervento medico. Al contrario, un intervento di tipo "psichiatrizzante" potrebbe essere interpretato dal soggetto come una conferma del suo stato di anormalità mentale, e potrebbe aggravare la sua angoscia. L'intervento più efficace consiste piuttosto nell'aiutare il soggetto a ridefinire e sdrammatizzare il contenuto della sua esperienza, e soprattutto a convincerlo che il problema è comunque destinato a risolversi da sé in breve tempo.
TAB. 1 - TOSSICITÀ COMPARATA ALCOL-CANNABIS
ALCOL CANNABIS
DIPENDENZA FISICA SI NO
SINDROME ASTINENZA DELIRIUM TREMENS NO
% DEI TOSSICODIPENDENTI
SUI CONSUMATORI (ITALIA) 6% -
INTOSSICAZIONE ACUTA NARCOSI COMA NAUSEA ANSIA TACHICARDIA SVENIMENTO
INTOSSICAZIONE CRONICA CIRROSI, ATROFIA DISTURBI POLMONARI (PER FUMO)
CREBRALE, NEVRITE
PSICOSI
COMPORTAMENTO AGGRESSIVO SI NO
OVERDOSE MORTALE SI NO
DOSE EFFICACE/DOSE LETALE 1/10 1/20.000-40.000
5.2 TOSSICITA' CRONICA
Sugli effetti tossici cronici della cannabis è in corso da decenni un dibattito scientifico, che ha individuato una serie di ipotesi dì rischio: esse verranno analizzate separatamente.
5.2.1 Cromosomi
Effetti tossici sui cromosomi sono stati ipotizzati da diverse ricerche negli anni 60 e 7.0. Tali effetti sono stati smentiti da tutti i Rapporti Nazionali e, nel 1982, da quello della N.A.S. (cfr. N.A.S. 1982, pp.3-4). Non è dimostrato un effetto nocivo della cannabis sul feto. Ciò non toglie che l'uso della sostanza sia da sconsigliare in gravidanza, per le stesse ragioni prudenziali per cui va evitato l'uso di alcool, di tabacco e dì una serie di farmaci di uso comune.
5.2.2 Tessuti cerebrali
Le ipotesi di danni permanenti al tessuto cerebrale (si è parlato sulla stampa addirittura di "atrofia cerebrale") sono state rifiutate dai Rapporti nazionali USA e Canadese, (1972), dal Rapporto della N.A.S. e da quello dell'A.C.M.D. (1982). Analoghe conclusioni sono state tratte circa la psicosi da cannabis, intesa come malattia mentale permanente.
A titolo di curiosità, va segnalata una ricerca eseguita in USA nel 1986 molto citata dalle autorità come "prova" della intrinseca nocività della cannabis sui tessuti cerebrali. Due gruppi di topi sono stati sottoposti a forti dosaggi di THC, equivalenti (per il I gruppo) al consumo di 54 spinelli al giorno per 30-40 anni e (per il II) a 136 spinelli al giorno; danni cerebrali sono stati riscontrati soltanto nel II gruppo, ma non nel I, che pure era stato sottoposto a un dosaggio equivalente a consumi praticamente irrealizzabili negli umani (cit. da Hìgh Times, Jan 1987).
5.2.3 Sistema immunitario
Una azione depressiva del sistema immunitario (cioè delle difese naturali dell'organismo contro gli agenti patogeni) è stata dimostrata per una lunga serie di farmaci anche di uso comune, nonché per alcool e tabacco.
Diverse ricerche hanno individuato, con studi di laboratorio, la:
possibilità dì una azione immuno-depressiva del THC, .ma senza alcuna,conseguenza pratica: vale a dire che non è dimostrato che i consumatori di cannabis siano più facilmente soggetti ad infezioni o ad altre malattie (cfr. N.A.S. 1982, p.105). Secondo studi più recenti, la questione è stata abbandonata dai ricercatori perché priva di sviluppi interessanti (cfr. Hollister 1988, p.7). È quindi del tutto inattendibile l'ipotesi (ventilata di recente anche in Italia) che l'uso di cannabis possa favorire lo sviluppo dell'AIDS in soggetti HIV-positivi.
5.2.4 Sistema riproduttivo
Le ricerche hanno rilevato che l'uso di cannabis provoca un abbassamento transitorio del livello di testosterone e una leggera diminuzione della produzione di sperma. Questi fenomeni non hanno alcuna conseguenza pratica sulla fertilità o sull'attività sessuale (cfr. N.A.S. 1982,pp.3-4).
5.2.5 Apparato cardio-circolatorio
Alcuni studi hanno rilevato un effetto di abbassamento della pressione "posturale" (cioè in posizione eretta), il che spiega svenimenti e capogiri in caso di abuso. Altro effetto tipico è una leggera tachicardia (accelerazione del polso), "comparabile a quella provocata da un esercizio fisico vigoroso ma non estremo o da uno stress emozionale prolungato" (A.C.M.D. 1982,p.3). Gli effetti sull'apparato cardio-circolatorio non provocano alcun danno in individui normali, ma possono aggravare la situazione di soggetti ipertesi, affetti da malattia cerebro-vascolare o da arteriosclerosi coronarica, (cfr. N.A.S. 1982,p.3).
Ricerche più recenti hanno chiarito che alcuni effetti sull'apparato cardio-circolatorio sono determinati dall'assunzione per via polmonare: Lo sviluppo di ossido di carbonio (CO) è uno degli effetti collaterali della combustione di qualsiasi sostanza che venga fumata. II CO, a contatto col sangue, si lega con l'emoglobina, formando carbossiemoglobina (COHb), che è un importante fattore di rischio per la malattia coronarica.
Comparando gli effetti della cannabis fumata con quelli delle sigarette, sì è riscontrato che l'effetto di uno spinello era complessivamente quattro volte superiore a quello di una sigaretta. Ciò non è dovuto alla sostanza, ma alla tecnica con cui viene fumata: la marijuana viene aspirata più a fondo e più a lungo del tabacco. Poiché d'altra parte uno degli effetti del THC è quello dì aumentare la frequenza delle pulsazioni, vi è un aumento di rischio di crisi acuta per coloro che hanno una preesistente situazione di sofferenza delle arterie coronariche.
Il rischio di effetti cronici (cioè una presenza permanente di COHb nel sangue) sono invece inferiori per la cannabis rispetto al tabacco. Ciò dipende essenzialmente dalla differenza di dosaggio: i fumatori di tabacco, a differenza di quelli di cannabis, fumano ad intervalli troppo brevi per permettere uno smaltimento della COHb. La possibilità di aumentare la COHb appare, sul piano pratico, l'unico rischio realmente dimostrato dell'uso di cannabis fumata, limitatamente ai soggetti affetti da patologia coronarica, (cfr. Tashkin 1988,pp.27-31).
5.2.6 Apparato respiratorio
Non sono dimostrati effetti specifici dei THC rispetto alla patologia del sistema respiratorio (cfr. A.M.C.D. 1982,p. 15). La cannabis fumata determina gli stessi rischi dei prodotti di combustione di altre sostanze.
Questo significa che vanno rifiutate due tesi opposte:
a) da una parte, quella secondo cui la cannabis ha un intrinseco potenziale tossico superiore a quello del tabacco;
b) dall'altra, la diffusa opinione per cui fumare cannabis è meno pericoloso che fumare tabacco.
Complessivamente, la potenzialità di rischio della cannabis equivale a quella delle sigarette a parità di sostanza fumata; considerando però la differente tecnica di aspirazione (il fumo viene aspirato più profondamente e trattenuto piùa lungo), autorità sanitarie USA valutano che la potenzialità di rischio del fumo di cannabis è, (a parità di sostanza fumata), circa quattro volte superiore a quella delle sigarette (cfr. N.I.O.A. 1988, p.13).
A parità di sostanza fumata, si diceva: ma va ricordato che, a parità di effetti, la quantità di sostanza fumata dai consumatori di cannabis può essere molto variabile: va considerato ad esempio che uno "spinello" medio (100 mg dì hashish misto a tabacco) può avere un peso di meno della metà di una sigaretta di tabacco, e che viene spesso usato da più di una persona. Quindi l'equazione di 1 a 4 può essere sostanzialmente ridimensionata.
5.2.7 Sindrome amotivazionale
Fra le possibili conseguenze dell'uso cronico dì cannabis sulla personalità dei consumatori (al di là quindi dello stato di intossicazione), si è parlato molto negli anni 70 della sindrome amotivazionale, proposta da diversi autori nei decenni scorsi.
Secondo tale ipotesi, l'uso prolungato di cannabis provocherebbe una modifica della personalità, con un insieme di sintomi che includono apatia, inefficienza e improduttività, e che si ritiene collegata con una generale mancanza di motivazioni" (Canad. Comm. 1972,p.389). Questa sindrome deriverebbe da modifiche permanenti
di strutturei o funzioni biologiche provocate dall'uso prolungato della sostanza.
L'esistenza della sindrome amotivazionale è stata negata dai Rapporti Nazionali degli anni70. Lo stesso parere è stato formulato nel 1982 dalla N.A.S. statunitense e dall'A.C.M.D. britannico: "nelle circostanze attuali, non si può trarre alcuna conclusione sulla questione se la sindrome esista, o sia una interpretazione scorretta di alterazioni del comportamento di cui l'uso di cannabis sia soltanto una conseguenza" (A.C.M.D. 1982, p.84)
Sugli effetti della cannabis nei giovanissimi, è interessante una ricerca dell'Università dì Berkeley su 100 adolescenti che sono stati seguiti dall'età di 5 fino ai 18 anni
Rispetto all'uso di cannabis, i soggetti sono stati classificati in tre gruppi;
NON CONSUMATORI;
CONSUMATORI CASUALI: uso di cannabis fino a una volta al mese, e uso occasionale di non più di un'altra droga illegale;
CONSUMATORI FREQUENTI: uso di cannabis una o più volte alle settimana e uso occasionale di più dì un'altra droga illegale.
I soggetti, sottoposti a test psicologici, hanno fatto rilevare i seguenti risultati.
a) i consumatori casuali erano i più psicologicamente equilibrati di tutto il gruppo;
b) i consumatori frequenti erano spesso disadattati, soggetti ad alienazione interpersonale; scarso controllo degli impulsi e evidenti disturbi emotivi;
c) i non-consumatori erano relativamente tesi, ansiosi, con emotività bloccata, e carenti nei rapporti interpersonali.
Ma ciò che appare più interessante è il fatto che le caratteristiche dei soggetti di ciascun gruppo erano preesistenti al rapporto con la droga; esse erano infatti presenti nell'età infantile, ed erano correlate al tipo di rapporto coi genitori. Paradossalmente, la ricerca ha anche evidenziato una spiccata somiglianza fra i non-consumatori e i consumatori frequenti per il tipo di rapporto con la madre nell'età infantile. Gli autori ne deducono che l'uso problematico di droghe è sintomo, non causa di disagio personale e sociale" (cfr. ShedIer-Block 1990, p. 612).
Come per gli alcolici, l'uso dì cannabis non è incompatibile con una vita sociale produttiva ed integrata. Una ricerca USA su 150 consumatori pesanti (una media di 3 joint e mezzo al giorno per alcuni anni) di età fra 20 e 56 anni ha riscontrato che i soggetti conducevano una vita professionale e sociale integrata (cfr. Haas - Hendiin 1987).
6 L'ERBA TERAPEUTICA
Più di ogni altra droga, la cannabis evoca nell'opinione corrente l'immagine di sostanza "voluttuaria", diametralmente opposta a quella dì strumenti "utili" quali le medicine. In realtà, la cannabis ha una serie di effetti terapeutici, alcuni dei quali hanno avuto importanti conferme sul piano scientifico.
La cannabis è stata usata per secoli nella medicina tradizionale di alcuni paesi, come l'India.
In Occidente, è stata usata fino all'inizio del secolo XX come antidolorifico, anticonvulsivo e calmante. Successivamente è caduta in disuso, rimpiazzata dai derivati sintetici dell'oppio.
La rivalutazione della marijuana come strumento terapeutico è collegato alla storia dì Robert Randall.
Nel 1972, il dr. R. Randall di Washington, gravemente malato di glaucoma (malattia dell'occhio dovuta ad aumentata pressione endo-oculare, e che può portare alla cecità) aveva constatato che i suoi disturbi scomparivano ogni volta che fumava marijuana. L'effetto curativo della cannabis sul glaucoma venne confermato dall'oculista. Deciso ad ottenere la sua "medicina" legalmente e a un costo accettabile, Randall ha intrapreso una lunga e difficile iniziativa politica; e nel 1986, dopo una serie di processi, ha obbligato il Governo USA a fornirgli legalmente 10 sigarette di marijuana al giorno (cfr. Randall 1988). A partire dal 1978, l'uso di cannabis come medicamento è stato autorizzato in USA per:
a) il trattamento del glaucoma,
b) l'inappetenza provocata dai tarmaci chemioterapici (usati dai malati di cancro),
c) l'asma bronchiale.
L'autorizzazione ha stabilito un importante dato di principio, ma non ha assicurato che la sostanza sia accessibile ai malati. L'accesso alla marijuana terapeutica è stato limitato a una serie di casi speciali, che all'inizio del 1993 non superavano le 40 unita (cfr. Grinspoon 1993, p. 158). Nel 1988, lo stesso Randall (che aveva ne frattempo fondato la A.C.T, Alliance for Cannabis Therapeutics) ed alcune organizzazioni private USA (Drug Polìcy Foundation e N.O.R.M.L.) hanno costretto la O.E.A. (polizia antidroga) a pronunciarsi sulla libera prescrivibilità di marijuana come farmaco.
La D.E.A. ha ammesso che:
la cannabis "è una delle sostanze farmacologicamente più sicure ";
la cannabis ha effetti terapeutici efficaci, oltre che per il glaucoma e per l'inappetenza da chemioterapia, per gli attacchi di sclerosi multipla.
Il documento ha rivelato che alcuni malati di sclerosi multipla, costretti alla sedia a rotelle, hanno riacquistato la mobilità e il controllo degli arti dopo aver fumato uno spinello (cfr. DEA 1988)
Ciononostante, il Governo USA ha rifiutato di includere la cannabis nella categoria dei farmaci liberamente prescrivibili dai medici privati. La vertenza è tuttora in corso. La questione dell'uso medico della cannabis è diventata cruciale con la diffusione dell'AIDS, che viene curato con tarmaci chemioterapici. Nel 1992, un referendum nella città di San Francisco ha approvato con una maggioranza del 79,5% una proposta di legalizzare l'uso medico di cannabis.
Un recente libro di Grinspoon-Bakalar ha aggiornato la casistica dei possibili usi terapeutici della cannabis. Ne forniamo qui un elenco completo, con qualche nota sul livello di conoscenza sull'efficacia terapeutica. Va ricordato che per nessuno di questi casi sì è potuta fare un ricerca organica, analoga a quelle che si usa per i tarmaci industriali, a causa della illegalità della sostanza.
L'efficacia terapeutica è stata provata su base empirica, cioè sulla constatazione pratica dei risultati in una serie di casi.
a) INAPPETENZA DA FARMACI CHEMIOTERAPICI. In sostituzione di medicinali molto forti o difficili da somministrare (fleboclisi). Efficacia provata dalla pratica medica dì routine; centinaia di migliaia dì dosi di THC sintetico (Marino) sono state prescrìtte ogni anno dagli oncologi USA (cfr. Grinspoon 1993, p.26 e p.38).
b) GLAUCOMA. In sostituzione di tarmaci molto tossici (cfr. cit.p.46). Lefficacia della cannabis è stata provata da molti anni in numerosi casi.
c) EPILESSIA. In sostituzione di (armaci anticonvulsivi, che hanno gravi effetti secondari anche sull'umore (cfr. cit.p.58). Efficacia provata in qualche caso.
d) SCLEROSI MULTIPLA. In sostituzione di farmaci tranquillanti ad alte dosi, con rischi di letargia e dipendenza fisica. Efficacia sperimentata in molti casi (cfr.cit.,pp.67-81).
e) PARAPLEGIA E QUADRIPLEGIA . In sostituzione di oppioidi o tranquitlanti. Efficacia sperimentata in molti casi (cfr. cit.,pp.92-106).
f) DOLORI CRONICI. In sostituzione di derivati dell'oppio. Efficacia sperimentata in qualche caso (cfr. cit., pp. 92-106).
g) EMICRANIA. Efficacia ancora non chiara (cfr.cit., p.109).
h) DEPRESSIONI E DISTURBI DELL'UMORE. In sostituzione di antidepressivi tri-ciclici, anti-MAO, fluoxetine (Prozac), carbonato di litio, che possono dare anche gravi effetti collaterali.
La cannabis era stata proposta per le depressioni fin dal 1845 da J.J. Moreau de Tours. Attualmente, non esistono ricerche sistematiche sull'argomento. Grinspoon (che è docente in psichiatria) ha citato diversi casi di pazienti che si sono giovati dell'uso di cannabis più che dei farmaci prescritti dai medici.
Gli effetti terapeutici della cannabis possono essere ottenuti anche attraverso la Somministrazione di THC sintetico per via orale. In gran parte dei casi, la cannabis fumata ha avuto risultati migliori di quelli dei THC Sintetico (cfr.cit., p.39).
Un dato importante, che scaturisce dalla casistica di Grinspoon, è quello relativo ai farmaci che possono essere vantaggiosamente sostituiti dalla cannabis: si tratta infatti di prodotti molto tossici, con gravi effetti secondari, e spesso anche un notevole rischio di dipendenza. La ricerca sugli usi medici della cannabis è stata di fatto impedita dall'ideologia "antidroga" recepita dalle istituzioni scientifiche.
Paradossalmente, ciò ha impedito una alternativa al trattamento con altre "droghe" che, rispetto alla cannabis, determinano un maggiore livello di rischi sanitari.
7. LA QUESTIONE DELLA DROGA DI PASSAGGIO
Uno dei motivi principali che viene portato per mantenere la proibizione legale della cannabis è la teoria della "droga di passaggio", secondo cui chi usa cannabis, sarebbe indotto, attraverso un meccanismo in qualche modo automatico, al successivo uso di eroina.
Qual'è la reale fondatezza di questa teoria?
L'argomento apparentemente decisivo della teoria della "droga di passaggio" è la constatazione che gran parte dei consumatori di eroina ha fatto in precedenza uso di cannabis.
Va subito chiarito che, in linea dì principio, la consequenzialità temporale fra due fenomeni non dimostra un rapporto di causa-effetto. Se l'evento A precede l'evento B non è dimostrato cheA è la causa di B.
Sta di fatto che la maggior parte dei consumatori di eroina ha usato in precedenza cannabis. Ma è ampiamente dimostrata, fra questi soggetti, una analoga incidenza di precedente usci di alcool e tabacco (cfr. Mattonai Commission 1972, p.109; Canad. Commission 1973, pp.457 e 736). Questa associazione statistica è riportata fra l'altro anche dai sostenitori della teoria del "passaggio"(cfr. O'Donnel - Clayton 1982. p. 230: O'Doneli 1985, p.149; Jaffe 1987, p.597).
Dal punto di vista della associazione statistica, quindi, non esiste alcuna differenza fra alcool, tabacco e cannabis rispetto al passaggio all'eroina. Alla luce di questo dato, il ruolo della cannabis come droga di "passaggio" all'eroina risulta scarsamente significativo. In realtà, è ragionevole supporre che le persone destinate a ricercare gli effetti dell'eroina siano caratterizzate da una tendenza a far uso di sostanze psicoattive e alla sperimentazione di stati di coscienza alterali: questo tipo di persone si rivolgeranno in prima istanza alle sostanze psicoattive legali (alcool, tabacco), e alla sostanza illegale più diffusa e meno pericolosa (cannabis); successivamente, constatando che esse non corrispondono alle loro esigenze, saranno spinti all'uso di eroina. Fin qui si è trattato dell'incidenza di precedente uso di cannabis fra i consumatori di eroina.
Sul piano del rapporto di causalità, una elaborazione Statistica più corrretta (anche se non ha un valore dì prova) è quella che parte dai consumatori di cannabis, valutando in che proporzione essi passino successivamente all'uso di eroina. Se la teorìa della droga di passaggio fosse valida, ad ogni aumento della diffusione della cannabis dovrebbe corrispondere un aumento della diffusione dell'eroina.
Un'analisi della correlazione statistica fra uso di cannabis e uso di eroina può essere elaborata sui dati epidemiologia sul consumo di droghe illegali in USA, tenendo presente che l'uso dì eroina succede all'uso di cannabis dopo un certo intervallo di tempo. Il periodo di latenza fra i due fenomeni è stato stimato mediamente di due anni (cfr. Kaplan: "Marihuana", New York 1970, p. 261). Faremo quindi un confronto di dati relativi a periodi in cui l'uso di cannabis precede quello dì eroina dì due-tre anni.
PERIODO 1972-78
Consumatori abituali di marijuana: 8 milioni nel 1972, 15 milioni nel 1976 (fonte: N.I.D.A.) = AUMENTO DEL'87% Tossicodipendenti da eroina: 570.000 nel 1975, 380.000 nel 1978 (fonte: F.B.N. e D.E.A.) = RIDUZIONE DEL 33% PERIODO 1979-87
Per questo periodo, la diffusione dell'eroina viene dedotta dai dati sulla mortalità, che costituiscono un indice attendibile del fenomeno. Consumatori abituali di marijuana: 22,6 milioni nel 1979, 18,2 milioni nel 1985 = RIDUZIONE DEL 19,4%.
Mortalità da eroina: 659 casi nel 1981, 1572 nel 1987 (fonte: N.I.D.A.) = AUMENTO DEL 93%.
Come si vede, quando la diffusione della marijuana è aumentata, quella dell'eroina si è ridotta, e viceversa.
Altrettanto significativi sono i dati rilevati da una ricerca dell'Università del Michigan sull'uso dì droghe da parte degli studenti USA (di 17-18 anni) negli anni fra il 1975 e il 1989. I risultati sì riferiscono alla prevalenza dì uso "corrente" (almeno una volta nell'ultimo mese) e sono riportati in tabella 1.
TAB. 1 - PREVALENZA di US0 CORRENTE di CANNABIS e di EROINA
Anno CANNABIS EROINA
1975 27,1% 0,4%
1976 32,2% 0,2%
1977 35,4% 0,3%
1978 37,1% 0,3%
1979 36,5% 0,2%
1980 33,7% 0,2%
1981 31,6% 0,2%
1982 28,5% 0,2%
1983 27,0% 0.2%
1984 25.2% 0,3%
1985 25,7% 0,3%
1986 23,4% 0,2%
1987 21,0% 0,2%
1988 18,0% 0,2%
1989 16,7% 0,3%
(FONTE: UNIV. OF M1CHIGAM, 1990)
Come si vede, i due fenomeni a) uso di cannabis e b) uso di eroina hanno un trend da cui non si può inferire alcuna correlazione. La prevalenza di uso di cannabis aumenta del 3.7% fra il 1975 e il 1978, diminuisce poi del 55% dal 1978 al 1989; nel frattempo, la prevalenza di uso di eroina rimane sostanzialmente stabile, con piccole esaltazioni fra lo O,2 e lo 0,3.
Alcuni dati interessanti sono emersi anche sul legame tra uso di cannabis e uso di cocaina. Una ricerca su 317 consumatori di crack in USA ha dimostrato che il 32% non aveva mai usato cannabis in precedenza (cfr. Khalsa 1992,p.270). Una ricerca su 100 consumatori di cocaina a Torino ha rilevato che appena il 53% aveva usato cannabis prima della cocaina (cfr. Merlo 1992,p.40).
Ciò dimostra che il rapporto di causa/effetto fra i due fenomeni non è legato alle proprietà intrinseche delle rispettive sostanze, ma a una serie dì variabili collegate al contesto psicologico e sociale.
Una delle variabili più importanti sotto questo profilo è certamente l'illegalità che accomuna l'uso e il mercato della cannabis con quello dell'eroina. Per questa ragione, già nel 1972 uno dei componenti della Commissione Governativa Canadese, Marie Andree Bertrand, aveva proposto la legalizzazione della cannabis (cfr. Canad.Comm. 1972). La legalizzazione dì fatto della cannaabis del governo olandese (adottata nel 1976) è stata appunto motivata dalla esigenza di separare il mercato nero della cannabis da quello dell'eroina: in effetti, nell'ultimo decennio il numero dei consumatori di eroina in Olanda è aumentato in una proporzione inferiore a quella degli altri paesi europei, e il numero dei morti per eroina è andato diminuendo.
La teoria della droga di passaggio, basata sulla correlazione statistica, è stata sostenuta da ricercatori USA; significativamente, essi sono arrivati alle seguenti conclusioni:
"L'uso regolare di marijuana (...) rende più probabile il contatto con spacciatori e con la subcultura della droga. Tale contatto porta in certi casi alla frequentazione di consumatori di altre droghe, che, a sua volta, aumenta la probabilità di usare questa altre droghe" (O'Donnel 1985,p.149).
"Una politica che miri a ridurre l'uso di eroina dovrebbe (...) almeno considerare una disponibilità legale di marijuana, per rompere il collegamento fra le due droghe" (O'Donnel - Clayton 1982, p.239). In altri termini, i sostenitori della teoria del passaggio ammettono che la causa del passaggio sta nel mercato illegale, e propongono come rimedio la legalizzazione della marijuana.
8 LA RIDUZIONE DEL DANNO
I danni dell'uso di cannabis sono limitati rispetto a quelli di altre droghe, ma in qualche caso possono avere gravi conseguenze. Il luogo comune, diffuso fra i consumatori, della "innocuità" della cannabis è stato paradossalmente confermato dalle informazioni terroristiche e scorrette della cultura "proibizionista". Ne e risultata una tendenza a sottovalutare sia i danni potenziali della sostanza, sia soprattutto le misure pratiche per ridurne il rischio.
8.1 PREMESSE
La filosofia della "riduzione del danno" si è affermata nelle istituzioni sanitarie e nell'opinione pubblica alla fine degli anni 80, inizialmente in Olanda e in Gran Bretagna, poi in tutta Europa. Il principio cardine di questa filosofia sta nell'impostare la questione della droga non più in termini di alternativa secca fra uso e astinenza, ma in termini 'relativi", cioè nella formulazione di una scala di priorità, secondo cui l'obiettivo dell'astinenza va subordinato a quello della riduzione dei danni (sanìtari e/o sociali) ai consumatori. In termini concreti, la politica della riduzione del danno si propone innanzitutto di modificare i comportamenti dei consumatori di droghe in modo da evitare i rischi maggiori.
Rimandiamo ad altre fonti per un approfondimento del soggetto (cfr. Manconi et al 1991 ). La riduzione del danno è stata proposta e praticata soprattutto per le droghe più tossiche (eroina e cocaina). Se ne è trattato poco rispetto alla cannabis, in cui il livello di rischio sanitario è piuttosto basso, e i problemi sociali dei consumatori non hanno la drammatica urgenza di quelli relativi alte altre sostanze.
Come si è visto, il punto qualificante del concetto di riduzione del danno sta nel rifiuto di una impostazione "assolutista" del problema l'alternativa è: "drogarsi o no", il resto non conta, e nell'assumere una logica "relativista", per cui ogni opzione va valutata in termini di Waiwo fra rischi e benefici.
Partendo da questo concetto, occorre innanzitutto fare una premessa di ordine generale: cioè che la valutazione dei danni della cannabis va inquadrata in un contesto più vasto, in cui l'uso di cannabis viene considerato parte di una dinamica psicologica o socio-culturale più complessa. Pur senza entrare nel merito delle motivazioni che spingono la gente a fare uso di agenti psico-attivi (illegali e legali), va riconosciuto che queste motivazioni sono condivise da un vasta porzione dell'umanità: di conseguenza, l'alternativa "assolutista" che impone l'astinenza al consumatore della droga X non è in realtà una alternativa tra usare la droga (illegale) X e non usarla, ma fra usare la droga X e usare la droga (illegale) Y o la droga (legale) Z.
Ovviamente, se e quando l'alternativa è in questi termini, i "danni" della sostanza X (la cannabis nel nostro caso) vanno valutati in confrontaci danni delle possibili sostanze alternative, e inducono a considerare con attenzione l'entità del rischio di una sostituzione.
Abbiamo visto che la cannabis viene usata in circostanze analoghe a quelle dell'alcool, e può quindi essere considerata in una certa misura "alternativa" all'alcool. Partendo da questa considerazione, nel 1975 le autorità sanitarie e giudiziarie dello stato dell'Alaska hanno legalizzato di fatto e di diritto il possesso e la produzione di cannabis. In questa ottica, a nostro parere, vanno considerati, i rischi sanitari dell'uso di cannabis descritti al capitolo 5.
Queste considerazioni hanno peraltro un carattere generale, e valgono soprattutto per l'elaborazione dì una politica sulla cannabis. Sul piano concreto, è utile individuare i rischi dell'uso di cannabis e le .modalità per annullarli o per diminuirli: essi verranno analizzati separatamente, a seconda che si riferiscano alla tossicità acuta o a quella cronica.
8.2 TOSSICITÀ ACUTA
8.2.1 Fattori di rischio
I fattori di rischio della tossicità acuta sono essenzialmente:
a) dosaggio, b) set, c) setting.
DOSAGGIO - II dosaggio può essere controllato quando la cannabis viene fumata, avendo l'accortezza di attendere che gli effetti si manifestino in pieno (il che non avviene subito, ma a distanza di circa mezz'ora); più difficile il controllo sulla cannabis ingerita. In ogni caso, il controllo del dosaggio coincide con la capacità di fermarsi al momento giusto - un discorso analogo a quello che nella nostra cultura viene fatto per l'uso degli alcoolici.
Un dosaggio eccessivo può scaturire anche da una sopravvalutazione degli effetti della sostanza. È il caso ad esempio in cui il consumatore aumenta il dosaggio perché ritiene di poter ottenere dalla sostanza un effetto che non è realizzabile, ad esempio il mutamento di una situazione (interna o esterna) che è oggettivamente immodificabile. O il caso in cui si pretende dalla cannabis un effetto stimolante "puro" (che non rientra nelle sue proprietà farmacologiche) e, aumentando il dosaggio, si ottengono invece effetti depressivi.
SET - I disturbi psichici sono ovviamente più probabili in personalità non mature (quindi in soggetti adolescenti); in linea generale, possiamo affermare che l'uso di cannabis in soggetti molto giovani sia inopportuno e in certa misura anche inutile - dato che gli effetti farmacologici della sostanza tendono a creare un assetto mentale molto vicino a quello delle età giovanili.
Disturbi psichici sono possibili anche in personalità rigidamente strutturate, in cui l'azione farmacologica della cannabis sull'attività mentale è inconsciamente rifiutata: il rifiuto può manifestarsi nel fatto che gli effetti non si realizzano (o non vengono riconosciuti) o in reazioni di ansia e paranoia. Altro fattore importante è la familiarità con la sostanza. In effetti, gran parte delle reazioni negative psichiche si sono realizzate in consumatori inesperti. La preesistenza di una psicosi (anche latente) può essere un elemento di rischio per l'insorgenza di una psicosi.
SETTING - Abbiamo già visto che gli effetti della cannabis sono fortemente condizionati dall'ambiente, e che la labilità emotiva determinata dalla sostanza può" accentuare il disagio di un setting negativo. I consumatori esperti scelgono l'ambiente e soprattutto la compagnia di persone con cui vi è il massimo di sintonia. Una sintonia che non è automaticamente acquisita dal fatto dì essere in compagnia dì altri consumatori.
8.2.2 Rischi comportamentali
I rischi maggiori della intossicazione acuta sono quelli comportamentali. Per prevenirli, è indispensabile considerare e limitare le circostanze di uso, evitando quelle in cui è necessaria una completa lucidità, prontezza di riflessi e integrità delle percezioni, come la guida di veicoli.
A questo proposito va ricordato che i rischi comportamentali sono aumentati dall'uso congiunto dì cannabis e alcool. In particolare, l'effetto anti-emetico della cannabis può essere un elemento di ulteriore rischio in presenza di intossicazione alcolica grave, in quanto potrebbe impedire una reazione di vomito.
8.3 TOSSICITA' CRONICA
I maggiori rischi di tossicità cronica sono legati al fumo; e riguardano l'apparato cardio-circolatorio e quello respiratorio. Tali rischi potrebbero essere evitati usando la sostanza per via orale, che però determina grossi problemi di controllo dei dosaggi.
I danni cardio-circolatori riguardano esclusivamente soggetti ipertesi, affetti da patologia cerebro-vascolare o da arteriosclerosi coronarica.
Per una prevenzione dei rischi del fumo, occorre tener presenti le seguenti considerazioni:
a) Per chi fuma sigarette di tabacco, il rischio legato al fumo dispinelli può concretarsi (per quantitativi rilevanti, ad es. mediamente più di uno spinello al giorno) in un aumento di rischio significativo.
b) II rischio, essendo proporzionale alla quantità di sostanza fumata, per un determinato quantitativo di cannabis mista a tabacco è superiore a quello dello stesso quantitativo dì cannabis da sola.
c) A parità di effetto, il rischio è superiore per i prodotti a bassa concentrazione di T.H.C, (cfr. Grinspoon 1993).
d) È probabile che l'effetto irritante del fumo sia diminuito da alcuni artifici tradizionalmente adottati da culture in cui l'uso dì cannabisè abitudine diffusa, in particolare la pipa ad acqua (usata nei paesi arabi) e l'applicazione di un filtro dì tessuto umido (applicato al "chilum", usato in Pakistan e Afganistan), che riducono la temperatura del fumo (cr, N.A.S. 1982,p. 62). Studi sul tabacco hanno infatti provato che la riduzione della temperatura del fumo diminuisce i suoi effetti irritanti sui tessuti polmonari.
9 LA QUESTIONE POLITICA
Quale politica per la cannabis? Per affrontare l'argomento, occorre dare uno sguardo alla storia antica della sostanza, e analizzare con cura le vicende che hanno portato alla sua proibizione. Ma la questione cannabis è oggi più che mai controversa: riforme anche radicali sono state proposte da numerose autorità scientifiche e politiche, e in qualche caso concretamente realizzate.
9.1 I PRIMI TREMILA ANNI
II luogo di origine della cannabis è probabilmente l'Asia Centrale. L'uso della pianta dì canapa per la fabbricazione dei tessuti è dimostrato in Cina 5000-6000 anni fa; l'uso come medicinale (e quindi come "droga") è documentato da uno scritto dell'Imperatore Shen-Nung datato attorno al 2700 a.C. Secondo altre fonti, risale invece alla preistoria.
L'uso della cannabis è passato poi all'Asia Occidentale, e all'India, attraverso le tribù dei nomadi. L'uso sacro di cannabis è descritto da Erodoto in Assiria, Babilonia e Palestina.
Nei primi secoli dopo Cristo i mercanti arabi hanno diffuso la cannabis in Africa settentrionale.
Nelle Americhe la cannabis sarebbe stata introdotta dagli schiavi africani; secondo alcuni l'uso di cannabis già conosciuto dagli Indiani aborigeni.
L'uso di cannabis sì è diffuso in Europa attraverso i soldati di Napoleone, reduci dalla spedizione in Egitto del 1798. Fino ai primi decenni del secolo XX, la sostanza è stata impiegata dalla medicina occidentale.
La cannabis come droga voluttuaria si è diffusa nell'ultimo secolo in tutto il mondo. Secondo l'O.M.S., i consumatori erano circa 300 milioni nel 1980.
9.2 LA PROIBIZIONE
9.2.1 Le origini
La cannabis è stata proibita a livello di singoli stati tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo: in Egitto nel 1879, in Grecia nel 1890, in Jaiamaica nel 1913, in Canada nel 1923, nel Sud Africa nel 1928 (cfr. Arnao 1982, p. 124). I motivi sono diversi: perché ritenuta causa di pazzia (Egitto, Grecia, Giamaica), o di tossicodipendenza (Sud Africa): riguardo al Canada, la Comm, Governativa del 1972 afferma che la proibizione venne instaurata "senza alcuna evidente ragione scientifica" (Canad. Comm. 1972, p.230). Non è chiaro se la proibizione fosse effettivamente osservata. La proibizione della cannabis a livello mondiale, attraverso gli organismi internazionali, è stata promossa soprattutto dagli USA.
Vale quindi la pena raccontarne la storia.
9.2.2 USA 1937: la storia di Harry Anslinger
Secondo diversi studiosi, la vicenda che ha determinato la proibizione legale della cannabis in USA è il tipico esempio di una legge che viene direttamente promossa dalle istituzioni destinate ad applicarla, con il risultato (intenzionale o no) di accrescere la loro sfera di influenza (cfr. Young 1971, p. 103; Dickson 1968, pp. 143-156: Becker 1966. p. 138).
La vicenda va collegata a quella del proibizionismo sugli alcolici, che era stato in vigore in LISA fra il 1919 e il 1933. Quando la legge sugli alcolici viene abolita, ne deriva una brusca calata delle operazioni del F.B.N. (Federai Bureau of Narcotic, la polizia antidroga dell'epoca), e di conseguenza una riduzione del suo budget di circa il 25% in quattro anni (cfr. Young 1971, p.103).
È proprio negli anni immediatamente successivi alla fine del proibizionismo che inizia negli USA una grande campagna di opinione per l'inserimento della cannabis nella lista degli stupefacenti, nonostante che l'uso di cannabis non costituisca un problema ne per l'opinione pubblica, ne per le forze di polizia (cfr. Becker 1966, p. 137).
Significativamente, il protagonista assoluto della campagna è il Commissario del F.B.N., che si era dedicato alla repressione del traffico di alcoolici durante il proibizionismo: Harry Anslinger. La campagna dì Anslinger per sensibilizzare l'opinione pubblica sul "pericolo marijuana" avviene attraverso un lavoro intenso e capillare sui mass media, che egli stesso così descrive: "lo ho scritto articoli perle riviste; i nostri agenti hanno dato centinaiadi conferenze a genitori, educatori, operatori sociali e politici. Nelle reti radiofoniche io ho descritto l'elenco crescente dei crimini, fra cui assassini e stupri. [...].
Credo che abbiamo fatto un buon lavoro, perché la gente è stata spaventata, e sono passate le leggi che la proteggevano" (cit. da Shofield1971,p.46).
In un articolo pubblicato sull'American Magazine" (luglio 1937), Ansliger descrive il caso di un giovane, normalmente tranquillo, che dopo aver fumato marijuana ammazza a colpi di scure padre, madre, due fratelli e una sorella. Una sintesi dei contenuti della campagna di Anslinger è espressa da questa sua dichiarazione sugli effetti della marijuana: "La droga è omogenea alla sua antica tradizione di assassinio, rapine, stupri, demoralizzazione psichica e collasso mentale (...). Gli schedati della polizia provano che il suo uso è associato con pazzia e crimine. Di conseguenza, dal punto di vista dell'attività di polizia, è una droga più pericolosa di eroina o cocaina" (cit. da Whita.ker 1987,p.219).
Il problema della marijuana viene affrontato dal Congresso USA. La documentazione tecnica del dibattito viene fornita in gran parte dal F.B.N. e dallo stesso Ansinger (cfr. Becker 1966, p. 143). La legge che proibisce ì'uso e il traffico di cannabis (Marihuana Act) viene approvata il 1 ottobre 1937.
Le attività del F.B.N. riprendono ad espandersi. I dati sulle operazioni antidroga, che tendevano a declinare, risalgono: già nel 1938, un arresto su quattro per droga è collegato al Marihuana Act (cfr. Young 1971 ,p.103). Sulla fondatezza delle argomentazioni di Anslinger, vale la pena di riportare il parere della Commissione Nazionale USA del 1972, che ha affermato che la proibizione della cannabis è stata decretata "senza che nessuna ricerca seria e completa fosse stata eseguita sugli effetti della marijuana: la sostanza veniva accusata di essere stupefacente, di causare dipendenza fisica, di provocare crimini violenti e pazzia" (National Com-mission1972,p. 16).
9.2.3 La cannabis all'O.N.U.
L'influsso determinante degli USA sulla politica della droga da parte dell'O.N.U. è stato ampiamente documentato. Esso è ulteriormente dimostrato dal fatto che Harry Anslinger viene nominato rappresentante degli USA alla Convenzione Unica (C.U.) dell'O.N.U. Anslinger rimane poi nella Commissione O.N.U. per le droghe stupefacenti fino al 1970. Le risoluzioni per mettere la cannabis nella lista degli stupefacenti hanno motivazioni analoghe a quelle del Marihuana Tax Act. Già nel 1955 la Commissione O.N.U. decide di inserire la cannabis nella lista delle sostanze proibite sulla scorta di un rapporto dì P.O.Wolff dell'O.M.S. secondo cui la cannabis ha effetti criminogeni: un documento che la Commissione Canadese ha giudicato "scientificamente poco documentato sulla connessione fra cannabis e criminalità" (Canad. Commission 1972,p.108).
Nel 1961, nel corso della Conferenza che ha portato alla ratifica della Convenzione Unica, gli effetti criminogeni della cannabis vengono denunciati dal rappresentante dell'Interpol - che evidentemente non ha alcuna qualifica per esprimere un parere che dovrebbe essere scientifico (cfr. A.C.D.D. 1968, Appendìx 2, par.20) e da quelli di Ghana. Brasile, Venezuela (cfr.cit.,par.22). L'allineamento alle tesi americane trova alcune notevoli eccezioni. Il rappresentante olandese fa notare come il problema cannabis non possa considerarsi peggiore di quello dell'alcool (cfr.cit., par. 20); quello indiano, che del problema ha una vasta esperienza (la cannabis è usata tradizionalmente in India come intossicante voluttuario e come medicina) smentisce che la sostanza determini problemi sociali; quelli di. Francia e Gran Bretagna, dove la cannabis è quasi ignota, sostengono che l'eventuale proibizione dovesse essere decisa dai governi nazionali (cfr.cit., par. 22).
Ciononostante, la Convenzione Unica viene poi sottoscritta da quasi tutti i paesi. La Convenzione classifica la cannabis nella Taccila IV. che è sottoposta al massimo livello di controllo (infatti comprende anche l'eroina) con questa motivazione:
"particolarmente adatta a determinare abuso ed effetti nocivi... questa caratteristica non è compensata da alcun sostanziate vantaggio terapeutico".
Vale la pena di analizzare in dettaglio questa formulazione
Il termine abuso non ha un significato chiaro; esso non viene definito dal "Glossario" della C.U., ed è stato successivamente criticato dalla stessa O.M.S. perchè "piuttosto impreciso" e privo di oggettività in quanto indicativo di un comportamento "giudicato da alcune persone o gruppi come sbagliato (illegale o immorale)" (Kramer-Cameron 1975, p. 16).
Quanto agli effetti nocivi, nel dibattito generale della C.U. essi erano stati qualificati soprattutto in termini di comportamenti criminali e malattie mentali. Tali effetti erano dedotti da una documentazione scientificamente inadeguata, e sono sfati esclusi da tutte le ricerche dei decenni successivi.
Resta il discorso sull'uso terapeutico. Negli anni 50, l'uso della cannabis come farmaco è ancora abbastanza o diffuso nella medicina tradizionale di alcuni paesi orientali (come l'India); nei paesi occidentali, dove l'uso era comunque limitato, tende ad essere sostituito dai tarmaci sintetici.
In effetti, i lavori della C.U. cercano soprattutto di dimostrare che l'uso terapeutico di cannabis è inopportuno.
Secondo I' Advisory Council on Drug Dependence del Governo britannico, "la presenza della cannabis nella Tab.lV si spiega più con la diffusione del suo abuso e la sua obsolescenza nella pratica medica che con i suoi effettivi pericoli" (A.C.D.D. 1968 ,par.24). Dato che il concetto dì "abuso" è, come si è visto, piuttosto vago, ne risulta che l'impossibilità di un "uso terapeutico" è l'unica ragione oggettivamente sostenibile per cui la cannabis viene messa al bando.
Sta di fatto che, nel 1961, la cannabis non viene usata come farmaco, ma come intossicante voluttuario da centinaia di milioni di persone. Non è quindi chiaro il motivo per cui la cannabis debba essere giudicata secondo il parametro dell' "uso terapeutico" e non di quello di intossicante voluttuario. Il parametro di "uso non medico", applicato surrettiziamente ad alcune sostanze piuttosto che ad altre, è il trucco semantico che consente alla C.U. di selezionare arbitrariamente la categoria delle cosiddette "droghe".
Se tale parametro fosse usato per l'alcool, la C.U. non potrebbe ignorare che:
a) fin dal 1954 l'alcool era stato classificato dall'O.M.S. come una sostanza che provoca una condizione dì dipendenza (cfr. Bruun 1975,p.176);
b) è notoriamente in grado di "provocare effetti nocivi", in particolare rispetto ai comportamenti aggressivi;
c) non ha alcun uso medico. II confronto fra alcool e cannabis diventerà in seguito ancora più imbarazzante, alla luce delle definizioni delle dipendenze specifiche coniate; dall'O.M.S. nel 1965, laddove la dipendenza da alcool verrà qualificata come una vera e propria "dipendenza fisica", come tale assai più grave di quella da cannabis.
Ma la C.U. di alcool non parta neppure. Al contrario, vengono comunicate esplicite istruzioni da parte dei vertici dell'O.N.U. che l'alcool deve considerarsi "al di fuori dei termini di riferimento della Conferenza" (Official records, II, 1961:94 cit. da Bruun 1975,p.253). Va ricordato inoltre che le argomentazioni della C.U. circa l'obsolescenza dell'uso medico della cannabis sono state clamorosamente smentite negli ultimi anni dal riconoscimento ufficiale dell'efficacia terapeutica della cannabis (vedi cap.6).
Per concludere, l'analisi storica della C.U. del 1961 dimostra che i motivi addotti a suo tempo per proibire la cannabis sono tutti scientificamente insostenibili, e non sono sostenuti neppure da chi oggi insiste a proibirla. L'atteggiamento dell'O.N.U. non ha subito alcun mutamento fino ai giorni nostri. Al contrario, documenti anche recenti hanno ribadito il princìpio della assoluta equivalenza della cannabis alle altre droghe, arrivando al punto di vietare l'uso dell'espressione "droghe leggere" (cfr UN 1987 p.49).
9.3 PROPOSTE DI RIFORMA
Proposte di riforma delle leggi proibizioniste sulla canapa sono state formulate in molteplici occasioni da istituzioni mediche, scientifiche e politiche. Riporteremo qui soltanto le proposte di organismi statali o governativi.
Nel 1968 il Comitato Consultivo del Governo Britannico (Comitato Wootton) raccomanda di legalizzare la cannabis per usi medici o sperimentali, e di ridurre le sanzioni per uso e piccolo spaccio (fino a 4 mesidi prigione e/o multa fino a 100 sterline) (cfr. A.C,D;D., Recommenda-tions).
Nel 1972 la Commissione Nazionale USA (nominata dal Presidente Nixon) propone la depenalizzazione completa della detenzione, uso e distribuzione di marijuana in privato; multa di 100 dollari per detenzione in pubblico di più di un oncia, per distribuzione in pubblico di piccole quantità, e per uso in pubblico (cfr. National Comrhission 1972,pp.192-195).
Nel 1972, la Commissione del Governo Olandese propone la cancellazione della cannabis dalla lista degli stupefacenti (cfr. Baan - Van Galen1972).
Nel 1972, la Commissione del Governo Canadese propone di depenalizzare il possesso e la coltivazione di cannabis per uso personale (cfr. Ca-nad. Comm. 1972, p.302).
Da queste proposte si dissociano due dei sei membri della Commissione: secondo I.L. Campbell, l'uso personale va punito con una multa fino a 100 dollari (cfr.cit. pp. 310-316); M.A. Bertrand propone invece una legalizzazione completa del traffico e dell'uso (cfr. cit.,pp. 303-310).
Nel 1977, il Comitato Parlamentare Australiano propone di decriminalizzare coltivazione e possesso per uso personale, sottoponendoli ad una multa fino a 150 dollari (cit. da The Journal, aprile 1978). , Nel 1989, al culmine del furore repressivo della "guerra alla droga" di Bush, il Comitato Consultivo di Ricerca dello Stato della California propone la legalizzazione della coltivazione e del possesso (fino ad un'oncia) di-marijuana per uso personale (cfr. Research Advisory Pa-nel1989,p.233).
9.4 ESPERIENZE DI RIFORMA
Le riforme alla politica della cannabis si sono concretate in tre livelli:
a) decriminalizzazione: il comportamento (uso, produzione o vendita) è equiparato ad infrazione minore, punibile con la multa;
b) depenalizzazione: il comportamento è forma/mente un reato, ma di fatto non è punito;
c) legalizzazione: il comportamento è legalizzato dì fatto e di diritto.
9.4.1 Decriminalizzazione in USA: 1973-1980
La cannabis è stata decriminalizzata fra il 1973 e il 1978 in dieci stati USA: Oregon (1973), Colorado, Ohio (1975), Califomia, Maine. Minnesota (1976), Mississippi, N. Carolina, New York (1977). Nebraska (1978).
In questi stati, il possesso per uso personale di marijuana fino a un'oncia (28,5 grammi) è un reato minore, punito con una multa fino a 100 dollari. In pratica, le multe venivano applicate molto di rado. Se poi si considera cne la coltivazione di marijuana veniva tacitamente tollerata, si può dire che per un certo periodo l'uso di marijuana è stato sostanzialmente legalizzato.
La situazione è poi radicalmente cambiata con la presidenza Reagan: a partire dai primi anni 80. Le coltivazioni sono state progressivamente eliminate, e la decriminalizzazione dell'uso è stata di fatto annullata da una serie di provvedimenti extra-gìudiziarì adottati dal governo USA contro i consumatori di tutte le droghe.
Sono peraltro interessanti le conseguenze che la decriminalizzazione ha avuto sul consumo della sostanza, nell'Oregon si è registrata, fra il 1974 e il 1976, questa evoluzione:
- aumento dei consumatori occasionali (almeno una volta nella vita) dal 19 al 24%;
- aumento dei consumatori correnti (quelli che hanno usato la sostanza almeno una volta nell'ultimo mese) dal 9 al 12%.
L'evoluzione del livello di consumo fra i consumatori definiti "correnti" era la seguente:
- uso aumentato nel 9% dei soggetti;
- uso inalterato nel 50%;
- uso diminuito nel 39% (cfr. Drug Abuse Council 1977. p.92).
Vi è quindi un aumento (seppure contenuto) del numero dei consumatori, ma una riduzione complessiva del livello dì uso.
In California, si è registrato un aumento dei consumatori: dal 9 al 14% della popolazione adulta; ma si è avuta una diminuzione complessiva dei livelli di uso:
- uso frequente (circa una volta al giorno o più): -7%
- uso medio (da una a qualche volta la settimana):+2%
- auso sporadico (meno di una volta alta settimana): +6%
Disaggregando i dati per età, risulta che l'aumento più marcato riguarda la fascia dei 30-39enni (cfr. Arnao 1982, p.161).
La decriminalizzazione in California ha determinato anche un risparmio di circa 100 milioni di dollari all'anno da parte dell'amministrazione della giustizia (cfr. Aldrìch - Mikurìya 1988, p.80).
9.4.2 Legalizzazione in Alaska: 1975-1990
A differenza che negli altri Stati USA, in Alaska vi è stata una legalizzazione non soltanto "di fatto", ma anche "di diritto": nel 1975, la Corte Suprema ha sancito il diritto costituzionale dei cittadini di coltivare, possedere e usare marijuana (fino a 4 once =113 grammi) in privato per uso personale, in aperta e clamorosa contraddizione con la Convenzione dell'O.N.U. L'altra singolarità del caso dell'Alaska è che il prowedimento è stato motivato su basi sanitarie. Infatti, la Corte ha considerato che le conseguenze provocate dall'alcoolismo in Alaska ("danni .alla salute, morte, violenza su familiari, abuso di minori e criminalità") erano di gran lunga superiori ai rischi dell'uso di marijuana (cit. da Trebach 1987, p.103) - riconoscendo che l'uso di cannabis- può vantaggiosamente sostituire quello di alcool.
Non risulta che la decriminalizzazione della marijuana in Alaska, durata per quindici anni, abbia provocato effetti negativi. Nel 1982, la prevalenza di uso quotidiano di marijuana fra gli studenti dell'Alaska era del 4%, contro il 6,3% degli studenti USA (cfr.cit, p.103). Al contrario, nel periodo 1982-1988 l'uso di cocaina fra i teenagers è diminuito molto di più che nel resto degli USA (cfr. New York Times, 24 ottobre 1990).
Nel novembre 1990 la legalizzazione è stata sottoposta a un referendum, appoggiato dal governo federale USA e finanziato dall'industria petrolifera (cfr. cìt.). La proibizione della marijuana è stata ripristinata con una maggioranza del 54%.
9.4.3 Depenalizzazione in Olanda
A partire dal 1976, il governo olandese ha depenalizzato "di fatto" l'uso, il possesso e la vendita al dettaglio della cannabis; la legge prevede formalmente sanzioni per questi comportamenti, ma non viene applicata in base a motivi di priorità stabiliti dal Ministero della Giustizia. La vendita della cannabis avviene in piccoli bar, chiamati "coffee shop" i cui gestori sì impegnano a non esporre richiami pubblicìtari, a vietare l'uso di altre droghe, a limitare la vendita ai maggiorenni.
A distanza di quasi un decennio, la prevalenza di uso dì cannabis fra i giovani ha segnato questa evoluzione:
- 15-16enni: 3% nel 1976, 2% nel 1985;
- 17-18enni:10%nel1976,6% nel 1985;
Secondo un'inchiesta eseguita nel 1984 nelle scuole, la prevalenza degli studenti che usa cannabis quotidianamente è dell'1 per 1000 (cfr. Engelsman 1987, p.57).
9.4.5 Decriminaiizzazione in Sud Australia
In Sud-Australia (uno Stato a governo laburista) vige dal 1987 la "cannabis expiation notice" (C.E.N.), secondo cui le "infrazioni semplici per cannabis" sono punite con una multa: i reati che rientrano nella C.E.N. sono:
- possesso di marijuana fino a 100 grammi e di hashish fino a 20 grammi;
- coltivazione fino a mille piante:
- possesso di accessori per uso e coltivazione.
Non rientra nella C.E.N. l'uso di cannabis in pubblico o in veicoli.
Altri comportamenti relativi a possesso o coltivazione di quantitativi maggiori restano reati penali. La legge è in vigore nello Stato della Sud-Australia, ed è stata confermata dal Parlamento nel marzo 1990, quando l'opposizione ha presentato emendamenti per abolire la C-E.N. La C.E.N. non ha determinato un aumento di consumatori nella popolazione scolastica (cfr. Sutton - Sarre 1992, p.579-590).)
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
chiusa parentesi.
[BENVENUTI AL RESTO DEL POST]
ora, detto questo, io vorrèi stare con l'Elena.
nonostante a volte mi faccia incazzare.
e ci siano cose che non vuole dirmi, nonostante voglia sapere tutto di me..
a parma o dove preferisce lei.
visto che non posso, per problemi che non stò quì(che bello avere la tastiera italiana piena d'accentini e apostrofelli) ad elencare, son quì ad Amsterdam, una città che preferisco a tutte quelle che ho visto in vita mia per alcuni aspetti..
e ora ho perso il filochecazzo.
PERCHè IL MAC NON HA IL CANC!?
sono così stupidi!?
cazzo, toglimi il return, non il canc!! io uso SEMPRE il canc!
vabbè sarà un altro modo per svegliarmi un po'..
da un po' di tempo mi lavo i denti e mangio con la mano sinistra..
provo anche a scrivere, ma solo quando ho molto tempo, cioè quasi mai..
perchè lo faccio? perchè sono intimamente convinto d'essere mancino..
forse perchè voglio solo essere diverso..
mi piace tanto tutto ciò che mi rende diverso.. ma come mai?
ho deciso di rendere il blog più introspettivamente stupido..
perchè mi piace essere diverso?
boh..
però mi piace, mi piace avere i capelli che crescono più veloci del normale, e a caso, mentre prima erano dritti.. da bambino troppo dritti, per le occasioni speciali mia madre tentava di pettinarmi con ostinazione e caparbietà, ma niente, gel, supergel(che quand'ero bimbo io mica c'erano tutte ste' robe che ci sono ora), lacca, acqua, sputi, niente batteva i miei capelli. sebravano stare sù, solo per dare una falsa vittoria a mia madre, 10 minuti dopo, il solito caschetto del cazzo..
avevo proprio la faccia da schiaffi, ce l'ho ancora, ma da bambino..
cicciotto, col caschetto.. per un po' ho avuto anche il codino, poi la maestra ha convinto mia madre a tagliarlo perchè tipo non mi conformava.. o era troppo spericolato.. non ricordo, ricordo che mi rattristò doverlo tagliare..
poi non ricordo altre pettinature..
fino alle medie, li tenevo semilunghi, come mio padre nella foto del matrimonio, di lato, unti, sempre unti, grazie papà.. vabbè..
poi alle superiori un'estate li ho fatti biondi..
in sardegna.. prima d'andare in sardegna, m'ero fatto anche le sopracciglia bionde, che pirla..
quando sono tornato ero troppo zarro.. mi sono cresciuti, me li sono fatti tagliare da mio cucino roberto e da allora mai più.. per 6 anni e passa.. ma non sono cresciuti moltissimo.. e pensare che è stata mia madre a dirmi di farli crescere un po', poi si è pentita.. avevo il motorino e ancora quel cazzo di caschetto, allora non potevo mettere il gel, per il casco.. pensavo di tagliarli ma lei no, "lasciali crescere un po'" 6 anni è abbastanza?
è bello avere i capelli lunghi, quando sono puliti, sennò è una merda..
ed era quasi sempre una merda per me, grazie papà..
però è bello, mi sentivo più libero, e più, non so, collegato.. all'aria, la terra, e tutte quelle cose niueig lì..
vabbè.
poi non li ho pettinati per un po', perchè dovevo interpretare bukowski in un corto di un mio amico, riboni, poi non se ne è fatto più nulla, ma ormai avevo la testa in anarchia, frange di dred e capelli lisci si davano battaglia quotidianamente senza molta dialettica, vincevano i dred naturalmente..
mi tagliavo i capelli in classe, mentre non ascoltavo.. tra gli schifo dei miei colleghi.. boh.. schifo che!? son capelli, mica merda!
poi li ho tagliati..
basta, troppo rovinati, troppo sbatta a tenerli in modo che non mi dessero fastidio, avrèi voluto dreddarmi, ma alla fine non l'ho fatto.. non ho nemmeno fatto una megacresta.. chissenefrega.
da dov'ero partito?
ah sì, sono tornato a vedere e quindi ricordo, mi piace essere diverso.
mi piace avere la clavicola rotta, anche se sono proprio scemo, e mi da fastidio ogni tanto, e mi creerà problemi se vorrò fare qualche cosa di impegnativo.. vabbè, fa nulla.
mi piace moltissimo la lentiggine sul labbro, che è uscita a caso qualche tempo fa, tipo un paio d'anni, forse meno..
bello che mia madre non se n'era accorta e quando gliel'ho fatta notare ha detto che era una crosta e che sarebbe passata..
insomma mi piace essere diverso, anche per questo sviluppo la mia mancinosità..
oltre che per svegliare un po' i miei neuroni.. decine di miliardate di cazzeggioni incalliti..
è ufficiale, se ascolto i jethro mi vengono post fiume.
sono contento d'aver preso un portatile.
sarebbe stato meglio aspettare quelle 2 fottute settimane per avere quello nuovo, ma vabbè.. VEDI MAMMA A FARMI FRETTA!!
sepmre lì a dirmi, vai a prendere il portatile.. gnè gnè.. poi lo prendo
e due settimane dopo esce quello nuovo, macazzo!
vabbè, farò finta di pensare che il nuovo è pieno di bug di costruzione..
anche se so benissimo che non è la verità..
cavolo, è finito il fiume..
ricapitoliamo.
le mani, i piedi, i capelli, le cicatrici, le ossa rotte, la mimica facciale, la coordinazione, la capacità di muovere alcuni muscoli e le labbra sono mie.
mia madre mi ha dato il naso, le mani, e una roba strana sull'orecchio sinistro.
mio padre mi ha dato la faccia, le lentigini, il culo, i capezzoli, la capacità di muovere il milluce, alcuni atteggiamenti, la camminata, le spalle rigide, la pancia, i muscoli, la risata, i pochi peli e i capelli unti, ma non l'acne, per fortuna, almeno fino a una settimana e mezza fa, assurdo, mai avuto due brufoli così!
tutta la fronte gonfia, e non riuscivo a parlare per quello cul mento..
devono essere state le melanzane che ha cucinato carmelo, senza aver prima fatto uscire il liquido amaro.. spero almeno, sia stato quello..
allora martedì vado a fare il colloquio, ma devo ancora mandargli il cv, che non ho voglia di fare perchè: che sbatti.. poi tanto non serve a nulla, se mi prendi mi prendi, che ti frega che lavori ho fatto prima?
chiedimelo al colloquio!
tanto so che non lo leggeranno.. e allora gliene mando uno fuffa, ma no, devo farlo anche per me, un cv serve sempre.. che palle però..
è un colloquio per lavorare nel campo dei fiori, ma inizialmente farò le pulizie, perchè per natale scendo giù, forse, quindi non so se posso lavorare, massì dai, scendo giù.
martedì ho anche appuntamento con dei mormoni per parlare di dio..
non ho ancora letto una riga del loro libro, cavoletti..
basta, la vena espressiva è finita mi sa..
ah
la maria è fiorita, l'ho messa ad asciugare, martedì arriva l'amico di david, e forse già domani piantiamo i nuovi cloni, ma dove?
boh, paolo è un po ' un coglione..
vuole la maria, ma non c'ha voglia di sbattersi..
chissà perchè mi piace così tanto star sveglio la notte
ma chi cazzo è che marca interessante quì sotto?
lasciate anche un commentino, cavolo..
19 commenti:
odioso,,un post odiosamente presuntuoso..ci volevi tu a dirmi di seguire i sogni..non ci sarei mai arrivata da sola, grazie di cuore..io pensavo di farne coriandoli dei sogni, ora mi hai aperto la strada!
ti piace essere diverso da chi?da cosa?non provi mai ad essere te stesso punto e basta??alle volte la tua superficialità è disarmante,,scrivo questo commento con sincerità giusto x' so che poi lo cancelli..
elena
ma ti voglio molto molto bene lo stesso..
sono proprio indeciso se cancellarli o no amore mio..
cancellami,,,lo fai sempre, così non si vede che ti bacchetto e sembri quasi l'uomo della coppia(ecco, ora mi cancellerai di sicuro),,
manchi,,
no invece amore mio che non ti cancello, stavo giusto per farlo, poi mi sono accorto del tuo nuovo commentino..
e quindi ho deciso di lasciare tutto, finchè non me lo chiederài tu.
a me non da fastidio far sapere in giro che decidi tutto e sempre tu..
è la verità, e mi sta anche abbastanza bene, perchè se fosse per me, vivremmo su plutone..
quindi meglio lasciare la gestione della coppia al più serio tra i due, no!?
mi manhi molto anche tu amore mio!
e ti voglio bene!
hai ragione amore mio: in fondo io do solo ordini molto ragionevoli!
ah, un appuntino...come sarebbe a dire che ti sta ABBASTANZA bene??!!volevi dire TOTALMENTE, forse..
no no, volevo proprio dire abbastanza.
sempre se me lo concede..
ok,,ma non ci allarghiamo,,,solo x questa volta!
ma il commento cancellato?
ehm,,,era un commento troppo 'privato'..troppo x me..quindi leggermente privato
è stato molto interessante da leggere. Voglio citare il tuo post nel mio blog. Si può? E voi et un account su Twitter?
non vedo perchè non dovresti..
comunque no, non ho twitter..
Questa è la mia prima visita ho tempo qui. Ho trovato tante cose interessanti nel tuo blog in particolare la sua discussione. Dal tonnellate di commenti sui vostri articoli, credo di non essere l'unico ad avere tutto il divertimento qui! mantenere il buon lavoro.
Ciao, ho trovato il vostro blog tramite Google durante la ricerca di primo soccorso per un attacco di cuore e il tuo post sembra molto interessante per me..
Ho voluto pubblicare qualcosa di simile sul mio sito e questo mi ha dato un'idea. Cheers.
Una buona informazione, Miglior post utile, Grazie per this.I parti torneranno a saperne di più.
qui c'è qualcuno che mi prende per il culo..
Posta un commento